Homepage

-

Supercalcolo quantistico, l’Italia manda l’Europa a Dama: la vita è tutta qui (in Emilia-Romagna)

Due potentissimi sistemi di calcolo quantistico stanno per arrivare al Tecnopolo Dama di Bologna, sempre più cittadella internazionale della scienza, il luogo dove si danno risposte sul presente già dal futuro. Ma perché tutta questa forza tecnologica moltiplicata rispetto ai milioni di operazioni al secondo degli attuali supercomputer già presenti negli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi? 

Notizie

-

-

-

-

-

-

Questo banner ha un inizio e un fine.
Campagna nazionale per la donazione del corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, formazione e ricerca

Questo banner ha un inizio e un fine
Campagna nazionale per la donazione del corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, formazione e ricerca

Comunicati in evidenza

MdP - il podcast del presidente de Pascale

Episodio 2 / Energia e futuro: Emilia-Romagna capofila del cambiamento, a chiederlo sono i giovani

In un click

Nei luoghi dell'alluvione 

A due anni dalla prima drammatica ondata di maltempo che ha colpito l'Emilia-Romagna, cos'è stato fatto, cosa stiamo facendo, cosa resta da fare per mettere in sicurezza il territorio. Partendo dall’ascolto di chi quei luoghi li vive da sempre e vuole tornare a viverli.

'Il primo castagno' è un dialogo libero tra lo scrittore Cristiano Cavina e il giornalista Jacopo Frenquellucci.

'Il primo castagno' è un dialogo libero tra lo scrittore Cristiano Cavina e il giornalista Jacopo Frenquellucci.

Non quel che è stato perso, ma quel che cresce.
'Il primo castagno' è un podcast della Regione Emilia-Romagna con lo scrittore casolano Cristiano Cavina, che a partire dal suo ultimo libro 'Tropico del fango', racconta i due anni dopo l'alluvione di maggio 2023. Perché essere tristi e spietati è troppo normale.

'Il primo castagno' è un dialogo libero tra lo scrittore Cristiano Cavina e il giornalista Jacopo Frenquellucci

Ascolta su Spreaker Ascolta sul sito

L'orologio climatico indica il tempo che abbiamo ancora a disposizione per non superare l'aumento medio della temperatura globale di 1,5 gradi