Homepage

Fai il 112, numero unico (europeo) per tutte le emergenze. A quasi tre mesi dalla prima attivazione, in Emilia-Romagna oltre 380mila telefonate ricevute: 4,5 secondi il tempo medio di risposta
Al via la campagna di comunicazione della Regione. Due le Centrali uniche di risposta (CUR), a Bologna e Parma, al servizio di tutto il territorio regionale
Notizie
Scuola, 18 milioni per favorire il percorso formativo degli studenti con disabilità: risorse aumentate del 50%
Approvata dalla Giunta la ripartizione dei fondi a Comuni e Unioni per il sostegno all’autonomia e all’inclusione scolastica
Suviana, un anno dopo l'incidente alla centrale Enel Green Power che costò la vita a sette lavoratori
La strage causata da uno scoppio durante un collaudo di una turbina sotto il livello del lago
Energia, la nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione: coprirà quasi la metà della domanda nazionale di gas
La visita al terminal offshore del porto e l'inaugurazione simbolica dell'infrastruttura al largo di Ravenna
Comunicati in evidenza
Forestazione. “Mettiamo radici per il futuro”, al via la distribuzione straordinaria e gratuita di piante dei vivai forestali pubblici della Regione
Welfare. Prevenzione della povertà estrema, interventi sull’emarginazione, percorsi di dignità e inclusione
In un click
È online il nuovo episodio di Danceland
Nel podcast i migliori appuntamenti di danza in aprile in Emilia-Romagna scelti del critico Carmelo Zapparrata
Agricoltura, c'è tempo fino al 29 aprile per partecipare ai due bandi sulla diversificazione delle attività in non agricole
Il primo sostiene la realizzazione o l'ampliamento di attività di agricoltura sociale, il secondo la trasformazione dei prodotti agricoli, la loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali
Cultura della pace e dei diritti umani, apre il bando 2025. Domande entro il 23 aprile
Contributi per iniziative culturali, educative, informative, didattiche e di ricerca di enti locali, università, terzo settore e fondazioni per la promozione della pace, intercultura, diritti, dialogo fra le religioni e cittadinanza globale
Il vostro carcere quotidiano
All’interno dei penitenziari della Dozza a Bologna e del Sant’Anna di Modena al seguito delle delegazioni regionali guidate dal presidente de Pascale e dall’assessora Conti. Il racconto di un mondo a parte
Risposte
Ricostruzione post alluvione: raddoppiano le risorse per la sicurezza del territorio. In studio la sottosegretaria alla presidenza, Manuela Rontini
Podcast: Specialmente pubblici
“Specialmente pubblici” è la seconda serie del podcast dedicato alla sanità pubblica dell’Emilia-Romagna: le storie e le voci delle donne e degli uomini che ogni giorno animano un patrimonio comune diffuso in tutto il territorio, spesso eccellenze a livello internazionale. Storie uniche e testimonianze, fra passione, forza di volontà e sempre risposte nuove da dare.
Ascolta su Spreaker Ascolta sul sito
Orologio climatico
L'orologio climatico indica il tempo che abbiamo ancora a disposizione per non superare l'aumento medio della temperatura globale di 1,5 gradi