Homepage

L’Emilia-Romagna continua a investire sui giovani: al via 130 progetti su tutto il territorio, finanziati con 6,4 milioni
Riqualificazione di spazi sociali, orientamento al lavoro, sostegno al protagonismo e alla creatività. 32 i progetti proposti e realizzati direttamente da ragazze e ragazzi
Notizie
Sci acrobatico: il riconoscimento della Regione a Flora e Miro Tabanelli
De Pascale-Frisoni: “Dal nostro Appennino al mondo, due campioni che fanno onore allo sport emiliano-romagnolo e che proseguono una tradizione illustre”
Sanità, in Emilia-Romagna porte aperte a cani e gatti in visita nelle strutture per anziani e persone con disabilità
Un provvedimento della Regione per migliorare il benessere psicofisico degli ospiti. Le strutture definiranno le modalità di accesso
Ambiente, il bando caldaie fa il tutto esaurito: oltre 9mila le domande presentate. Già liquidati i primi 17,9 milioni
Il bando si è chiuso il 31 luglio, raggiunta la capienza prevista. Obiettivo, migliorare l’efficienza energetica degli impianti
Comunicati in evidenza
Peste suina africana. A Reggio Emilia e a Modena il punto della situazione con il Commissario straordinario Filippini, gli enti locali, le associazioni agricole e il servizio veterinario territoriale
Motor Valley. La Regione Emilia-Romagna esprime parere favorevole al Contratto di Sviluppo di Ducati focalizzato su innovazione tecnologica e ampliamento della gamma prodotti
Prevenzione dell'Hiv, l'importanza del test
Senza ricetta / Episodio 5
In un click
Borse di studio e contributi per i libri di testo, domande dal 4 settembre al 24 ottobre 2025
Online (login con Spid) o tramite i CAF convenzionati. Tutte le informazioni per accedere
Sistema museale regionale: in autunno due appuntamenti per il rinnovo triennale e per la nuova finestra di accreditamento
Le due piattaforme saranno aperte tra i mesi di ottobre e novembre. Tutte le informazioni
È online la nuova modulistica edilizia unificata
Aggiornata dopo l’approvazione della legge regionale 5/2025 con cui sono state recepite e integrate le disposizioni del Decreto‑Legge “Salva Casa”
Incontro in Regione con la Contea di Shelby e la Memphis & Shelby County Film and Television Commission
Cultura e creatività come grande strumento di inclusione, per valori e obiettivi comuni
Promuovere i prodotti locali a chilometro zero e da filiera corta e ridurre i rifiuti da imballaggio
A disposizione 100mila euro, domande online dal 15 settembre
Nuovi inventari per il patrimonio archivistico imolese
Pubblicati in Archivi ER gli inventari delle carte di Giuseppe “Cita” Mazzini e dell’archivio Famiglia Cattani
Supercalcolo quantistico, l’Italia manda l’Europa a Dama: la vita è tutta qui (in Emilia-Romagna)
Due potentissimi sistemi di calcolo quantistico stanno per arrivare al Tecnopolo Dama di Bologna, sempre più cittadella internazionale della scienza, il luogo dove si danno risposte sul presente già dal futuro. Ma perché tutta questa forza tecnologica moltiplicata rispetto ai milioni di operazioni al secondo degli attuali supercomputer già presenti negli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi?
Non quel che è stato perso, ma quel che cresce.
'Il primo castagno' è un podcast della Regione Emilia-Romagna con lo scrittore casolano Cristiano Cavina, che a partire dal suo ultimo libro 'Tropico del fango', racconta i due anni dopo l'alluvione di maggio 2023. Perché essere tristi e spietati è troppo normale.
'Il primo castagno' è un dialogo libero tra lo scrittore Cristiano Cavina e il giornalista Jacopo Frenquellucci.
Ascolta su Spreaker Ascolta sul sito
Nei luoghi dell'alluvione
A due anni dalla prima drammatica ondata di maltempo che ha colpito l'Emilia-Romagna, cos'è stato fatto, cosa stiamo facendo, cosa resta da fare per mettere in sicurezza il territorio. Partendo dall’ascolto di chi quei luoghi li vive da sempre e vuole tornare a viverli.
Orologio climatico
L'orologio climatico indica il tempo che abbiamo ancora a disposizione per non superare l'aumento medio della temperatura globale di 1,5 gradi