Homepage
Nei luoghi dell'alluvione
A due anni dalla prima drammatica ondata di maltempo che ha colpito l'Emilia-Romagna, cos'è stato fatto, cosa stiamo facendo, cosa resta da fare per mettere in sicurezza il territorio. Partendo dall’ascolto di chi quei luoghi li vive da sempre e vuole tornare a viverli.
Elezioni e Referendum
Amministrative del 25 e il 26 maggio 2025
I seggi sono aperti domenica 25 dalle ore 7 alle 23 e lunedì 26 dalle ore 7 alle 15. Al voto in Emilia-Romagna 5 Comuni: Ravenna, Varano de’ Melegari (PR), Fontevivo (PR), Bertinoro (FC) e San Prospero (MO).
Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
Si vota per 5 referendum sulla cittadinanza e sul lavoro. I seggi sono aperti domenica 8 dalle ore 7 alle 23 e lunedì 9 dalle ore 7 alle 15.
-
Più cercati
Applicazione della Par condicio per referendum/amministrative 2025 | Numero unico di emergenza 112 | Concorso per Specialista in Informatica e telematica (scad. 23 maggio 25) | Concorso per Tecnico della cybersecurity (scad. 23 maggio 25) | Mostre in corso in Emilia-Romagna | Provvedimenti per gli eventi meteo | Percorso lavoratore C2 Storico
Notizie
-
-
-
-
-
-
Comunicati in evidenza
Il vostro carcere quotidiano
All’interno dei penitenziari della Dozza a Bologna e del Sant’Anna di Modena al seguito delle delegazioni regionali guidate dal presidente de Pascale e dall’assessora Conti. Il racconto di un mondo a parte
MdP - il podcast del presidente de Pascale
Episodio 1 / Il racconto a due anni dalle drammatiche alluvioni del maggio 2023
Podcast: Specialmente pubblici
“Specialmente pubblici” è la seconda serie del podcast dedicato alla sanità pubblica dell’Emilia-Romagna: le storie e le voci delle donne e degli uomini che ogni giorno animano un patrimonio comune diffuso in tutto il territorio, spesso eccellenze a livello internazionale. Storie uniche e testimonianze, fra passione, forza di volontà e sempre risposte nuove da dare.
Ascolta su Spreaker Ascolta sul sito
Orologio climatico
L'orologio climatico indica il tempo che abbiamo ancora a disposizione per non superare l'aumento medio della temperatura globale di 1,5 gradi