Ai sensi dell’art. 138 comma 14 della legge 23 dicembre 2000 n. 388, sono detraibili le erogazioni liberali in denaro, effettuate a favore delle popolazioni colpite da calamità pubblica o da altri eventi straordinari, anche se avvenuti in altri Stati.

L’erogazione deve essere effettuata tramite pagamento tracciabile (es. bonifico bancario).

Ai fini della detrazione è sufficiente conservare la ricevuta/quietanza del versamento effettuato.

La detrazione non spetta per le erogazioni effettuate in contanti (circolare n. 7/E del 4 aprile 2017, pagina 110).

L’articolo 27, comma 1, della legge 13 maggio 1999 n. 133 prevede, inoltre, che “sono deducibili dal reddito d’impresa, ai fini delle relative imposte, le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari anche se avvenuti in altri Stati, per il tramite di fondazioni, di associazioni, di comitati e di enti”.

Nel caso in cui un’impresa abbia la necessità del rilascio di apposita ricevuta di versamento, dovrà richiederla all’indirizzo STPC.bilancio@postacert.regione.emilia-romagna.it - allegando copia del bonifico effettuato nonchè il riferimento dell’indirizzo pec al quale la ricevuta dovrà essere restituita.

Contatti

La sezione è a cura del Settore Servizi amministrativi, programmazione e bilancio dell'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

email: stpc.bilancio@regione.emilia-romagna.it
email certificata: STPC.Bilancio@postacert.Regione.Emilia-Romagna.it