INCONTRI PER GLI INSEGNANTI
Contenuti e target
Seminario formativo rivolto a insegnanti del secondo ciclo scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, educatori, dirigenti scolastici, classi di allievi coinvolti dai professori.
Versione 1 - Durata 4 ore
- Presentazione delle linee guida per l'educazione alimentare del Miur e approfondimento sulla matrice dei valori e delle aree a cui le varie attività realizzate afferiscono.
- Presentare l'idea della qualità di un progetto in base alla congruità con la matrice, dare il senso dell'importanza dell'approccio sistemico e interdisciplinare.
- Analisi di alcuni progetti o scelti tra quelli presentati dai partecipanti.
* i contenuti saranno supervisionati dalla Fondazione Italiana per l'educazione alimentare.
* verrà realizzata una video intervista a un membro della Fondazione per proiettarla in occasione del seminario formativo
Break intelligente: verrà proposta una degustazione di cioccolato. L'attività sarà una piccola dimostrazione di un possibile percorso da proporre in classe.
- presentazione di alcuni strumenti/percorsi/esperienze a sostegno delle attività didattiche
Video, spot, videogames
Verrà fornita una dispensa con sitografia, filmografia e bibliografia dei materiali presentati.
Versione 2 - Durata 2 ore (casi in cui, a richiesta delle Provincie, eventi per insegnanti e pubblico siano accorpati)
Apertura a cura della Regione Emilia-Romagna sul progetto Consumabile.
Presentazione delle linee guida dell'educazione alimentare del Miur ;
Strumenti a sostegno dell'interdisciplinarità nell'educazione alimentare.
Momento informativo dedicato a: marchi di sostenibilità e ai marchi di qualità .
Al termine delle 2 ore è previsto un piccolo intervallo che segnerà il cambio e introdurrà alla seconda parte del seminario. Tale intervallo potrà eventualmente coincidere con il buffet/spuntino.
Le locandine degli incontri