La Data Valley nasce nel 2015 per promuovere lo sviluppo digitale del nostro territorio in modo democratico e inclusivo. Sono coinvolte le istituzioni, il mondo della formazione e della ricerca, delle imprese e tutta la collettività.Le azioni intraprese hanno reso l’Emilia-Romagna la regione dei dati e del supercalcolo, un grande incubatore europeo capace di attrarre investimenti, risorse e competenze per affrontare le sfide del nuovo secolo.Oggi proseguiamo lungo questa strada, investendo in formazione, ricerca, infrastrutture e cultura, prestando particolare attenzione alla necessità di completare la transizione digitale, con anche l'obiettivo di ridurre divari di genere e territoriali.

Vai alla legge

  • Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub di Bologna
    Dal recupero dell’area ex Manifattura Tabacchi di Bologna, oltre 6000 mq di infrastrutture per la ricerca. Oggi ospita il supercomputer Leonardo e il Data Center del Centro meteo europeo. Vi troveranno sede l’Agenzia Italia Meteo, tutti i più importanti enti scientifici nazionali, centri di ricerca, e la nuova Università dell’Onu dedicata ai Big Data e Intelligenza Artificiale per la Gestione del Cambiamento dell'Habitat Umano – IBAH
  • Rete dei Tecnopoli
    Costituita da 11 infrastrutture in 20 sedi sul territorio dell’Emilia-Romagna, che ospitano e organizzano attività e servizi specializzati a supporto dell’innovazione delle imprese, delle persone e del territorio
  • Interventi per la connettività
    Per connettere in banda ultralarga tutti i territori montani, rurali e periurbani e la totalità di scuole, municipi, aree produttive e spazi giovanili. Estendere la rete EmiliaRomagnaWiFi e sperimentare utilizzi innovativi del 5G e dell’Internet of Things
  • IFAB - International foundation big data and artificial intelligence for human development
    Promossa dalla Regione, dal 2019 è punto di riferimento indipendente e autorevole nel dibattito scientifico e culturale che si sta svolgendo a livello globale su sviluppo umano, sostenibilità e nuova scienza

Scopri di più

La Regione insieme alle Università, alla Rete Politecnica e agli Enti di formazione ha avviato un vasto programma di formazione a tutti i livelli

L’obiettivo al 2025 è quello di realizzare una regione 100% digitale e inclusiva.