La prima emergenza
“HelpUkraine - un aiuto agli Ucraini in fuga dalla guerra” della Fondazione Avsi di Cesena è stato il primo progetto di cooperazione internazionale finanziato dalla Regione Emilia-Romagna a marzo 2022 nell’ambito del primo bando regionale rivolto a Ong, Onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali ed enti locali. In particolare, il bando ha finanziato progetti destinati a interventi urgenti a sostegno di profughi e sfollati ucraini in transito nelle città di Lviv (Leopoli) e Chernivtsi, diretti in Polonia e Romania o destinati a raggiungere i familiari nel resto dell’Unione Europea.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’organizzazione di volontariato di Ferrara Ibo Italia e ha potuto contare su altri partner come l’Associazione Italia-Ucraina di Bologna, l’Avsi Polska, la Caritas di Lublino (Polonia) e Dobri Liudi Bukovunu, organizzazione di volontariato della città ucraina di Kitsman. La prima accoglienza ha riguardato a Chernivtsi, nell’Ucraina occidentale, e nella zona di confine Romania-Ucraina le famiglie con disabili, minori, sfollati, rifugiati e feriti. A Lublino, in Polonia, e nella zona del confine Polonia-Ucraina, invece, avete distribuito beni di prima necessità per gli ospiti dei centri di accoglienza e promosso un’azione mirata di attività di supporto psicosociale per i bambini presenti nei centri.
Qual è stato l’approccio del vostro progetto
Essendo un progetto di prima emergenza, è stato un approccio basato sui bisogni. Avendo già partner locali, subito queste organizzazioni si sono messe a disposizione dei profughi per dare un aiuto di prima necessità. L’emergenza e la fase di prima emergenza non è fine a sé stessa, ma serve a preparare una fase di integrazione. Un anno fa speravamo che questa fase di integrazione durasse pochi mesi, ma la situazione bellica costringe tutti a tenere in considerazione i problemi che gli ucraini continuano ad avere.
Ascolta qui l’intervista a Pierpaolo Bravin della Fondazione Avsi Cesena, realizzata a marzo 2023