Nato a Cesena nel 1985, è sposato e ha due figli. La passione per la politica è iniziata presto, durante gli anni del liceo.

La sua carriera politica è cominciata ufficialmente nel 2004, quando è stato eletto consigliere comunale a Cervia. Qui ha avuto l’opportunità di contribuire attivamente alla Commissione Bilancio e di assumere la presidenza della Commissione Urbanistica.

Nel 2011 è stato nominato Assessore con deleghe: Affari generali, Affari legali, Politiche comunitarie e Coordinamento finanziamenti e programmi Unione europea, Politiche turistiche e marketing territoriale, Coordinamento eventi e immagine, Demanio marittimo e Porto.

Dal 2013 fino al 2016 è stato segretario provinciale del Partito Democratico di Ravenna.

Nel 2016, candidato alla guida della coalizione di centrosinistra, è stato scelto dai ravennati come sindaco. Questo incarico gli ha permesso di realizzare un grande progetto di rinnovamento per la città, affiancato da una nuova generazione di donne e uomini, con l’obiettivo di migliorare la vita, di tutti i cittadini e cittadine, attraverso tante azioni quotidiane e concrete.

Nel 2016 è stato eletto presidente della Provincia di Ravenna con deleghe a Pianificazione Strategica, Sviluppo Economico e Sociale, Turismo.

Tra il 2018 e il 2019 ha guidato l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) per l’Emilia-Romagna.

Nel febbraio 2019 è stato eletto all’unanimità Presidente dell’Unione delle Province d’Italia (UPI), incarico che ha ricoperto fino a dicembre 2024. In questo ruolo ha partecipato a importanti tavoli nazionali, tra cui la Conferenza Unificata, la Conferenza Stato-Città, la Cabina di regia per il PNRR e quella per la gestione della pandemia da Covid-19.

Nel 2021 è stato riconfermato alla guida della città di Ravenna, ottenendo il 59,47% dei consensi.
Nel corso dei due mandati da sindaco ha ricoperto direttamente le deleghe alle Politiche per la salute, PNRR, Grandi infrastrutture, Pianificazione strategica, Partecipazione, Riorganizzazione delle istituzioni culturali, Politiche per la famiglia.

Nel 2021 è stato rieletto presidente della Provincia di Ravenna.

Dal 2019 al 2024 è stato consigliere di amministrazione di Cassa depositi e prestiti S.p.A. su nomina del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed è stato presidente della Conferenza territoriale sociale e sanitaria della Romagna che esercita le funzioni di indirizzo, programmazione, valutazione e vigilanza nei confronti dell'Azienda USL della Romagna ed è composta da tutti i sindaci delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

A novembre 2024, è stato eletto presidente della Regione Emilia-Romagna con il 56.77% dei voti.

Coordinamento delle politiche trasversali di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici per la transizione ecologica e del percorso per la neutralità carbonica.
Pianificazione, programmazione e gestione delle politiche per la sicurezza territoriale e la resilienza, con particolare riguardo alla difesa del suolo e della costa, al contrasto al dissesto idrogeologico e alla manutenzione della rete idraulica.
Gestione demanio idrico.
Politiche per la riduzione del rischio sismico.
Protezione civile.
Ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni e da altri eventi estremi.

Indirizzi, governo e riorganizzazione del sistema delle Agenzie: Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile, Agenzia interregionale del fiume Po (AIPO), Agenzia delle ricostruzioni.
Coordinamento delle politiche interassessorili rispetto ai consorzi di bonifica.

Politiche per la sicurezza. Promozione del sistema integrato di sicurezza e della Polizia Locale.

Tutela dei consumatori/utenti, consumo sostenibile.

Partecipazione.

Coordinamento dell’attività legislativa di iniziativa della Giunta Regionale.

Politiche interassessorili relative il Parco del Delta del Po e coordinamento dei relativi programmi MAB, siti UNESCO e aree interne connesse.

Politiche per l’immigrazione con particolare riferimento all’accoglienza e all’integrazione sociale.
Cooperazione internazionale allo sviluppo e aiuti umanitari.
Emiliano-romagnoli nel mondo.

Contatti

Segreteria della Presidenza

viale Aldo Moro 52 - 40127 Bologna

segreteriapresidente@regione.emilia-romagna.it

posta certificata

Portavoce: Eleonora Polacco

eleonora.polacco@regione.emilia-romagna.it

Inviti

Per invitare il presidente a iniziative, manifestazioni, eventi è online un form dedicato.

Accedi al servizio e inoltra un invito

Tutte le informazioni richieste sono indispensabili per inoltrare l'invito.

Notizie

-

-

-

-

-

-

XI legislatura: relazioni annuali sull'attività della Giunta e Bilancio di mandato