Il progetto fornisce assistenza umanitaria e sanitaria a 10.000 sfollati interni stanziati o in transito nella città di Lviv (Leopoli) e identifica circa 90 persone (anziani, minori non accompagnati, persone con disabilità e/o con gravi patologie che necessitano di cure mediche specialistiche) da sfollare. In particolare

  • fornisce circa 700 pasti al giorno e medicinali e vestiario per circa 10.000 persone,
  • accompagna in Italia 90 persone appartenenti alle categorie fragili e le inserisce in strutture accreditate.

Attività

I volontari sul campo sostengono la popolazione sfollata a Lviv, circa 700 persone che a causa della guerra hanno perso tutto e necessitano di sostegno anche per la mera sopravvivenza. In particolare si distribuiscono kit di prima necessità con

  • pasti caldi e pacchi alimentari composti da prodotti in scatola e a lunga conservazione, compresi i prodotti per l’alimentazione dei neonati,
  • prodotti per l'igiene, inclusa quella dei neonati, materiali sanitari, kit di primo soccorso e medicinali,
  • indumenti, ausili per dormire e materiali termici.

Tutti i beni verranno acquistati in Ucraina. Tuttavia, a causa della carenza di beni di prima necessità all’interno del Paese, è possibile l'acquisto in Polonia, nei territori di confine, dove vengono accompagnati gli sfollati più fragili.

I volontari a Lviv organizzano l'evacuazione degli sfollati interni che intendono lasciare l’Ucraina.  Interventi previsti:

Pullman e pulmini a disposizione dei trasporti:

  • tra la città di Lviv e il confine con la Polonia, verso le città di Medyka, Przemysl e Krakovec di sfollati interni in situazione di fragilità e vulnerabilità, che non dispongono di mezzi propri o di altri aiuti per uscire dal paese o che per la loro situazione non possono viaggiare in autonomia,
  • verso l'Italia per assistenza a lungo termine a coloro che necessitano di servizi particolari, persone con disabilità, persone con patologie gravi, minori non accompagnati e anziani, che verranno accolti in strutture italiane. 

Scarica la scheda completa del progetto (Word - 16.5 KB)

Beneficiari

Donne, bambini, anziani (inclusi uomini dai 65 anni in su)

Finanziamento

€ 20.050

Proponente

Associazione comunità Papa Giovanni XXIII
Rimini

Co-proponente

Condivisione fra i popoli - Rimini

Partner in Ucraina

Caritas Lviv UGCC