Il progetto permetterà di sostenere donne e bambini, sia con aiuto per la salute mentale e supporto psicosociale, di distribuire kit per l’igiene personale e di informare e sensibilizzare sulla prevenzione al rischio mine antiuomo.

Attività

Il coordinamento garantirà l'implementazione corretta nel rispetto dei tempi e delle risorse economiche previste, in linea con le modalità gestionali previste dalla Regione Emilia-Romagna. Il coordinamento e monitoraggio del progetto include anche il reporting narrativo e finanziario.

L'attività fornisce protezione e supporto psicosociale a donne, bambini e persone con bisogni speciali nella regione di Kharkiv, nonché alle persone più vulnerabili ospitate dalla comunità locale o in case private.

Si prevede

  • di reclutare, formare e attivare un team mobile, composto da almeno tre figure e coordinato da uno psicologo, affiancato da altre figure professionali, come assistenti sociali, educatori, ecc.
  • di organizzare un numero di emergenza (o canale Telegram) per la richiesta di supporto psicosociale e protezione nel distretto;
  • di offrire una attività di screening “porta-a-porta” e consulenza psicologica personalizzata e di gruppo, sia a domicilio che negli spazi pubblici e nelle comunità rurali, in collaborazione con le autorità locali, così da raggiungere anche le persone sfollate ospitate nelle zone rurali del distretto
  • di offrire un eventuale referral a servizi specialistici, anche medici, per contrastare e trattare casi di GBV (gender-based violence) e di bambini che hanno subito traumi a causa del conflitto.

Garantire che le persone più vulnerabili, colpite o sfollate dal conflitto, possano accedere ai beni igienici di prima necessità per mantenere l’igiene personale e prevenire malattie, in particolare donne e ragazze, persone con disabilità e persone vulnerabili.

Il partner locale provvederà a mettere a disposizione magazzini dove conservare il materiale acquistato e, successivamente, a distribuire i kit alle famiglie selezionate durante il lavoro dei team mobili. Si prevede l'acquisto e la distribuzione di 900 kit igienici: gli articoli saranno acquistati localmente per stimolare l'economia locale e rivitalizzare il mercato locale delle aree colpite dal conflitto.

Sensibilizzare le persone sfollate, con particolare attenzione ai bambini, sui pericoli degli ordigni inesplosi e delle mine antiuomo per garantire un accesso e un rientro sicuro nella comunità di appartenenza è l'obiettivo di una campagna di sensibilizzazione sul rischio delle mine.

La campagna di sensibilizzazione e formazione per la popolazione sfollata che attualmente risiede nella città di Kharkiv partirà dal secondo mese utilizzando i canali social (Facebook, Telegram, Instagram) del partner PHK Peaceful Heaven of Kharkiv; un operatore call center sarà comunque disponibile a registrare le persone non digitalizzate, soprattutto donne anziane con bambini a carico.

Verranno preparati volantini e altro materiale cartaceo in coordinamento con il Mine Action Cluster (che lavora in stretto contatto e collaborazione con l’Education Cluster delle Nazioni Unite e con il Ministero dell’Educazione e delle Scienze Ucraino) così da garantire la piena aderenza dei contenuti con le principali regole nazionali e internazionali sul tema del rischio collegato a ordigni e mine antiuomo.

Scarica la scheda completa del progetto (Word - 17.8 KB)

Beneficiari

2.000 persone (sostegno mentale)

900 persone (kit di igiene)

1.100 persone per la campagna di informazione (60.000 persone indirettamente)

Finanziamento


€ 80.140

Proponente

Fondazione We World G.V.C. 

Co-Proponente

Centro studi analisi di psicologia e sociologia applicate 2 

Partner in Ucraina

Charitable Foundation "Peaceful Heaven of Kharkiv"