Il progetto fornisce assistenza umanitaria e sanitaria ai profughi e sfollati ucraini, con due obiettivi: 

  • sostenere l'accoglienza dei profughi nei paesi limitrofi,
  • sostenere il benessere psicologico delle vittime del conflitto, in particolare delle fasce vulnerabili della popolazione come donne, bambini, persone con bisogni speciali.

Aree di intervento

Le località di intervento sono il confine polacco-ucraino e quello rumeno-ucraino. In ognuna si svolgono attività differenti, tutte collegate alla prima emergenza, ma scelte in base al bisogno e modificabili in base al contesto di intervento.

Aiuto alla prima accoglienza

In base all’andamento del conflitto e ai flussi di movimento dei profughi, l’attività include anche i rifugiati in fuga attraverso la Romania. Attività previste:

  • Acquisto di beni (alimentari e non)
  • Raccolta e/o acquisto di prodotti alimentari a lunga conservazione, di prodotti per l’igiene personale, per l’infanzia, detergenti e dispositivi sanitari, oltre a farmaci e materiali per il primo soccorso
  • Acquisto di generatori di corrente a diesel per fornire energia a scuole e altri luoghi di rifugio per la popolazione in fuga

Sostegno psicologico alle famiglie ucraine

A causa del conflitto i bambini, e in particolare quelli con disabilità, vivono una condizione di forte stress emotivo. Attività previste:

  • Incontri settimanali con gruppi di famiglie
  • Acquisto di giochi e altri materiali per le attività con i bambini

Prima accoglienza dei profughi

Attività previste:

  • Distribuzione beni di prima necessità per gli ospiti dei centri di accoglienza
  • Supporto psicosociale per i bambini presenti nei centri che rappresentano la maggioranza dei profughi coinvolti
  • Fornitura di beni essenziali, alimentari e non, incluso medicinali

Sostenere il benessere psicologico delle vittime del conflitto

Attività previste:

  • Attività in 3 hub di prima accoglienza organizzati a Lublino (Polonia)
  • Attività ludiche e ricreative per i bambini nei centri di transito
  • Allestimento di spazi informali riservati ai bambini all’interno dei posti di accoglienza temporanea e breve-medio termine per gli sfollati dall’Ucraina
  • Attività ludico-ricreative: gioco, disegno, canto, musica
Beneficiari in Ucraina-Polonia

360 persone

120 famiglie

960 minori

Beneficiari in Ucraina-Romania

400 persone

Totali beneficiari diretti

1480

Finanziamento

50.000€

Proponente

Fondazione Avsi-Cesenza

Co-Proponente

IBO Italia– Organizzazione di volontariato - Ferrara

Partner in loco

Avsi Polska

Caritas Archidiecezji Lubelskiek Caritas di Lublino 

Dobri Liudi Bukovunu Kitsman (Ucraina)- organizzazione di volontariato

Altri partner

Associazione Italia-Ucraina (Bologna)