Introduzione
Vacanze in Emilia-Romagna? Si, grazie. Sicure e garantite: la stagione è partita regolarmente, le spiagge sono come sempre pronte ad accogliere i turisti, il mare è balneabile e le strutture ricettive sono tutte aperte.
La terribile alluvione del maggio scorso, di cui sono circolate anche tante immagini non sempre coerenti nei tempi e nei luoghi rispetto alla reale situazione nei territori, non ha fermato il sistema turistico e ricettivo, che, in pochissimo tempo, grazie anche alla collaborazione di Comuni, sistema di protezione civile e volontari, ha riaperto i battenti in tempo perfetto per il via alla stagione estiva.
Questo, in sintesi, il messaggio che il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore a Turismo e Infrastrutture, Andrea Corsini, hanno portato in Germania, oggi a Francoforte nella conferenza stampa organizzata dallo Stato dell'Assia, con il ministro di Stato e capo della Cancelleria, Axel Wintermeyer, insieme all'ambasciatore d'Italia a Berlino, Armando Varricchio, e all'amministratore delegato di ENIT, Ente Nazionale Italiano per il Turismo, Ivana Jelinic.
L’obiettivo è anche quello di rassicurare i tanti turisti tedeschi che ogni anno scelgono di passare l’estate sulla Rivera Romagnola. Numeri importanti: nel 2022 gli ospiti dai paesi DACH (Germania, Austria, Svizzera) hanno fatto registrare sulla Costa 4 milioni e 700mila presenze (+39,1% sul 2021) e 680mila arrivi (+39,3% sul 2021), superando anche i volumi di movimento dell’ultimo anno pre-Covid (+6,6% presenze e +9% arrivi sul 2019).
“Venite a vedere coi vostri occhi, così potrete rendervi conto di persona che la Riviera e il nostro mare sono quelli di sempre- affermano Bonaccini e Corsini-. Nulla è cambiato, se non il calore delle persone che vi accoglieranno per le vostre vacanze che è ancora più alto rispetto allo scorso anno”.
“Abbiamo accolto con piacere l’invito dello Stato dell’Assia- proseguono presidente e assessore- con cui, da oltre 30 anni, ci legano numerosissime collaborazioni in tanti diversi ambiti e insieme all’Ambasciata d’Italia e a Enit, che ringraziamo, siamo qui per confermare che la Riviera è un luogo di vacanza sicuro per le famiglie e le persone alla ricerca di un soggiorno di qualità”.
“Benessere, professionalità e buon cibo- chiudono Bonaccini e Corsini- sono elementi che contraddistinguono da sempre la nostra regione e la nostra Riviera. I turisti tedeschi li conoscono e apprezzano da tempo e possiamo rassicurarli che anche quest’anno li troveranno immutati non appena arriveranno in vacanza da noi”.
“La relazione tra Germania e Italia- afferma l’ambasciatore d’Italia a Berlino, Armando Varricchio- è alimentata anche da una fitta rete di rapporti di amicizia e cooperazioni tra Länder e Regioni, come nel caso di Assia ed Emilia Romagna”. “Un partenariato- sottolinea-, che affonda le proprie radici nella storia e che guarda con fiducia e spirito di collaborazione al futuro in ambito politico, economico e culturale”.
Nel corso della visita istituzionale, oltre alle iniziative di Enit e Apt Servizi Emilia-Romagna per promuovere la Riviera Romagnola, le città d’arte della regione e l’enogastronomia come prodotti turistici prioritari per il mercato tedesco, il punto sui 31 anni di partenariato che legano Emilia-Romagna e Assia e a cui viale Aldo Moro ha dedicato una puntata del podcast Ponti realizzato dall’Ufficio Relazioni Internazionali della Regione con il coordinamento di ART-ER, dal titolo “Insieme per educare alla pace e alla solidarietà”: https://regioneer.it/podcastPonti.
L’Emilia-Romagna ti aspetta
Tante le iniziative previste per promuovere il turismo in Riviera indirizzate al mercato tedesco.
A partire dalla campagna di Ministero del Turismo ed ENIT “Open to Meraviglia” con a fare da sfondo alla Venere di Botticelli, e al claim “L’Emilia-Romagna ti aspetta” (anche in lingua inglese e tedesca) si alternano la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera Romagnola.
Le immagini, di grande formato, sono state collocate da giugno, e a più riprese nel corso di tutto l’anno, nei principali aeroporti europei e internazionali tra cui, in Germania, Amburgo, Berlino, Düsseldorf e Francoforte-, e negli hub ferroviari di Monaco di Baviera.
La campagna prevede, sempre sul mercato tedesco. anche azioni in rete, coinvolgimento di influencer, PR internazionali, creazione di contenuti su carta stampata e online, press trip e podcast e radio.
Apt Servizi Emilia-Romagna ha rilanciato la campagna “Nichts liegt näher!” (Niente di più vicino!), in co-branding con Wetter.com (il più famoso sito di previsioni meteo tedesco) sui canali tv nazionali PRO 7 e SAT 1.
Ancora, la campagna multimediale con le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e le austriache ÖBB a supporto dei collegamenti “Monaco-Rimini” e “Night Jet” (da Vienna/Monaco e arrivo a Rimini, Riccione e Cattolica). E sempre con focus Germania, è stata avviata anche una campagna video con l’attore tedesco Tom Wlaschiha (L’isola delle Rose, Il Trono di Spade, Stranger Things).
In programma anche una nuova campagna digital con il claim #togetherinEmiliaRomagna declinato su vari prodotti turistici e destinato ai diversi target, che atterrerà sui profili social della promozione turistica regionale in lingua inglese e tedesca.
Nel corso dell’anno programmati inoltre educational tour su vari prodotti regionali con giornalisti italiani ed internazionali in visita in Emilia-Romagna.
I collegamenti ferroviari con la Germania
E’ attiva la collaborazione con le ferrovie tedesche Deutsche Bahn e le austriache ÖBB a supporto dei collegamenti “Monaco-Rimini” e “Night Jet” (da Vienna/Monaco).
Il treno diretto Monaco-Rimini è operativo giornalmente dal 25 maggio, con l'ultima corsa di rientro da Rimini il 10 settembre (in partenza al mattino alle ore 9:34 con arrivo alle 17:33 a Rimini, con tappa a Cesena). Mentre le nuove tratte operate da ÖBB (Österreichische Bundesbahnen), in collaborazione con Trenitalia, sono attive (dal 10 giugno al 9 settembre 2023), con partenze da Vienna e Monaco alla sera (rispettivamente alle ore 19:18 e alle ore 20:09), per arrivare a Rimini, Riccione e Cattolica al mattino presto.
Le presenze tedesche in Emilia-Romagna: in forte crescita fino a maggio
I pernottamenti dei turisti tedeschi nei comuni della Riviera sono stati in forte crescita fino a maggio, in cui l’alluvione ha arrestato un trend di crescita particolarmente positivo. Da gennaio a maggio la crescita è stata del 53,3% sul 2022 e di +16% rispetto al 2019, periodo pre-pandemia. In particolare, il mese di maggio ha registrato un +80,6% sul 2022 e +52,8% sul 2019. La costa non ha riportato particolari danni e gli operatori turistici avviato la stagione in sicurezza.
Emilia-Romagna e Assia, 31 anni di collaborazione
L’intesa con il Land Assia è stata firmata dall’Emilia-Romagna il 29 luglio 1992. Da allora le due regioni hanno sottoscritto diverse dichiarazioni congiunte, come il “Manifesto per una politica di Coesione fulcro dell’Europa”, insieme a Nouvelle Aquitaine e Wielkopolska nel 2018, o la Dichiarazione “Regions for global sustainable development” del 2019, sottoscritta anche dalle altre regioni partner dell’Emilia-Romagna.
Numerosissimi gli ambiti di collaborazione toccati negli anni: sono stati realizzati progetti europei con più amministrazioni e progetti bilaterali in quasi tutti i settori di competenza delle due regioni. Tra le tematiche di interesse comune si sottolineano la cultura, le politiche sociali e giovanili, gli anziani, la ricerca, la tecnologia, l'economia, l'ambiente, l’energia, l’agricoltura, la scuola e l'educazione alla pace. Le due regioni si sono inoltre impegnate, nell'ambito delle loro possibilità e competenze, a favorire scambi e contatti diretti tra gli enti locali, le organizzazioni, le camere di commercio, le istituzioni e le imprese.
Negli anni sono nate collaborazioni tra le camere di commercio e le organizzazioni sindacali e sono stati facilitati i gemellaggi tra 18 comuni e due province delle due regioni.
Nell’ambito della collaborazione promossa come partner della sede comune a Bruxelles, sono state realizzate iniziative su tematiche di interesse comune - come politica di coesione, ricerca e innovazione, mercato unico, immigrazione, foreste e cambiamenti climatici, acqua e biodiversità e protezione civile - che hanno visto la partecipazione di Commissari/alti rappresentanti delle Istituzioni dell’UE.
Anche le Università dell’Emilia-Romagna hanno diverse collaborazioni con le università dell’Assia.
Per conoscere da vicino alcuni dei programmi che legano Emilia-Romagna e Assia è online su Spotify la prima puntata del podcast “Ponti” realizzato dall’Ufficio Relazioni Internazionali della Regione con il coordinamento di ART-ER, dal titolo “Insieme per educare alla pace e alla solidarietà”: https://regioneer.it/podcastPonti
Ultimo aggiornamento: 11-07-2023, 16:17