Brasile
Le collaborazioni fra lo stato federale del Brasile e la Regione Emilia-Romagna
Profilo generale dello stato federale del Brasile
Stato: | Repubblica Federale del Brasile |
Presidente: | Luiz Inácio Lula da Silva |
Capoluogo: | Brasilia |
Il Brasile è per estensione e popolazione il più grande paese del Sudamerica e confina con buona parte delle altre Nazioni del continente.
I rapporti di collaborazione politica tra l’Italia ed il Brasile si fondano su un patrimonio comune di valori democratici e su un ampio spettro di attività e contatti intrattenuti sia a livello di Governi centrali, sia tra le regioni e le province italiane da una parte, e le città e gli stati federati brasiliani dall’altra. A ciò si aggiunge il fatto che il Brasile ospita una delle comunità italiane più numerose al mondo: dei circa sei milioni e mezzo di concittadini residenti all’estero, oltre settecentomila risiedono in Brasile (circa l’11% del totale).
La Regione Emilia-Romagna ha relazioni istituzionali e tecniche con il Brasile a partire dal 2004 quando è stato sottoscritto l'Accordo di collaborazione con il Governo della Repubblica Federativa del Brasile. La collaborazione è proseguita con la realizzazione di programmi di cooperazione internazionale che dal 2008 hanno visto la Regione impegnata in una serie di progetti specifici a favore del rafforzamento del cooperativismo in Brasile, del settore agroalimentare e di attività di collaborazione in ambito sanitario.
Economia solidale e imprese cooperative
Servizi a sostegno delle PMI
Pianificazione territoriale integrata
Promozione culturale, turistica e formativa
Attualmente le attività di collaborazione riguardano il sostegno ad azioni di scambio di conoscenze e buone pratiche, supporto ad azioni di capacity bulding e culturale delle politiche pubbliche universalistiche della salute e il benessere sociale, coinvolgendo settori di comune interesse, tra cui lo sviluppo dell’assistenza territoriale e della formazione situata dei professionisti dei rispettivi sistemi dei servizi.
Il Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva è un dispositivo di cooperazione inter-istituzionale tra università, enti e servizi sanitari dei due Paesi, avviato a partire dal 2014 e impegnato in attività di ricerca, formazione e cooperazione tra Regione Emilia-Romagna e Brasile.
Le principali iniziative in essere riguardano la realizzazione di visite di scambio e approfondimento, seminari e workshop di formazione e capacity building nei due contesti. Il progetto "Una rosa per Anita" si propone di divulgare e valorizzare in Italia e nel mondo l’immagine di Anita, la inseparabile compagna del Generale Giuseppe Garibald attraverso la creazione di un ibrido di rosa molto particolare e suggestivo. Proprietario di questa rosa molto particolare è l’Istituto Tecnico “Garibaldi-Da Vinci” di Cesena. Il progetto, oltre a diffondersi in vari comuni della Romagna, continua ad avere consensi in Sud America e altre parti del mondo attraverso la collaborazione de l’Instituto Cultural “Anita Garibaldi” di Laguna (Sc-Brasile).
I testi degli accordi
Collegamenti
- https://assr.regione.emilia-romagna.it/attivita/progetti-internazionali/lab-ita-bra
- htps://anvrg.org/una-rosa-per-anita/
- https://ambbrasilia.esteri.it/ambasciata_brasilia/it/i_rapporti_bilaterali/