Profilo generale della California

Stato:

Stati Uniti d’America

Stato federato

California

Governatore

Gavin Newsom

Capoluogo:

Sacramento

La California con quasi 40 milioni di abitanti è il più popoloso stato degli Stati Uniti ed è il terzo per superficie. Costituisce anche la suddivisione amministrativa più popolosa del Nord America e la 34° più popolosa del mondo. L'area della Greater Los Angeles e della Baia di San Francisco sono rispettivamente la seconda e la quinta area urbana più popolata. Sacramento è la capitale dello stato, mentre Los Angeles ne è la città più popolosa, e la seconda degli Stati Uniti.

1,5 milioni di italiani o persone di origine italiana vivono nello stato della California.

La sua amministrazione concentra il proprio lavoro su tre priorità a livello internazionale: commercio, immigrazione (il suo governo non ne definisce le politiche, ma l’immigrazione ha un forte impatto sulla vita dei californiani), lotta al cambiamento climatico. In generale negli USA  la popolazione immigrata è il 14%, mentre in California è il 27% del totale. La California è la prima destinazione dell’immigrazione negli USA.

Programma silicon valley per le startup high tech e le imprese innovative

Lotta al cambiamento climatico

Nel 2015 la Regione Emilia-Romagna ha dato avvio ad un Innovation Hub in Silicon Valley, gestito da ART-ER, per supportare le startup regionali nella loro crescita e in generale l’ecosistema regionale dell’innovazione nell'approccio alla Silicon Valley e all'internazionalizzazione verso il mercato nordamericano. Dal 2018 il raggio d’azione del presidio è stato esteso a tutto il Nord America, con lo scopo di sviluppare relazioni con gli ecosistemi con specializzazioni settoriali specifiche.

Oltre al supporto diretto alle singole imprese, sono stati realizzati diversi programmi, come il Mindset Program per startup, per aiutarle a comprendere a fondo l’approccio imprenditoriale della Silicon Valley. Ad oggi sono oltre un centinaio le realtà regionali che hanno avuto accesso a programmi di sviluppo e internazionalizzazione nella Bay Area, fra startup, corporate, incubatori e ClustER, per un totale di oltre 200 persone che hanno preso parte a queste esperienze di conoscenza e scambio, riportando sul territorio regionale quanto visto e appreso.

Nel novembre 2022 si è svolta l’8° edizione del Mindset Program, che ha offerto alle startup emiliano-romagnole la possibilità di incontrare nell’arco di una settimana a San Francisco, investitori, mentor, imprenditori che hanno condiviso con loro l’esperienza, la conoscenza e il mindset di questo luogo dell’innovazione per antonomasia. I partecipanti hanno poi presentato il loro pitch in occasione dell’evento organizzato presso INNOV.IT, il Centro per l’Innovazione italiano da poco aperto a San Francisco, con il supporto del Consolato italiano e di ICE.

La Regione Emilia-Romagna è stata per molti anni l’unico riferimento italiano attivo in materia di innovazione e supporto alle startup nella Bay Area. Con l'arrivo di INNOVIT, soggetto di riferimento nell’area per il Governo italiano e l’ecosistema nazionale, è stato ritenuto importante avviare subito una collaborazione sia informale che formale proprio per dare continuità e rafforzare la presenza della Regione nell'hub dell'innovazione più importante del mondo e per poter fornire un contributo fattivo alle azioni del Centro italiano stesso.

La collaborazione avviata con INNOVIT, tramite un accordo con ART-ER, prevede varie azioni, fra cui l'individuazione e il coinvolgimento di investitori in occasione di un importante evento di pitching di startup regionali e la disponibilità di alcuni momenti di "consulenza" a soggetti dell'ecosistema dell'innovazione regionale. Si lavorerà, inoltre, sulla promozione dei programmi di INNOVIT verso i soggetti dell’ecosistema regionale nonché sulla promozione dell’Emilia-Romagna e delle sue startup presso il network di investitori e mentor che gravitano attorno al Centro. Ne è un esempio l’imminente partecipazione a SMAU San Francisco (20-23 maggio 2024) da parte della Regione Emilia-Romagna insieme a 3 startup e diversi incubatori regionali.

Infine, un ruolo importante sarà svolto dalla promozione di un asset regionale come il Tecnopolo Manifattura, con l’obiettivo di individuare interlocutori e startup internazionali interessate.

  • Nell’ambito della strategia di internazionalizzazione e delle politiche per la lotta al cambiamento climatico, la Regione Emilia-Romagna ha siglato nel novembre 2015 l’Under2 MoU promosso dallo Stato della California e dalla Regione del Baden Wurttemberg. Il “Subnational Global Climate Leadership Memorandum of Understanding Under2MoU” è stato firmato dal presidente Bonaccini a S. Francisco con l’allora governatore della California Jerry Brown, alla vigilia della XXI edizione della Cop21 di Parigi (sottoscritto da 220 governi subnazionali nel mondo).
    Un impegno, per i firmatari, a difesa dell’ambiente: tutti i sottoscrittori, aree che rappresentano oltre 1,3 miliardi di persone e quasi il 40% dell'economia globale, con la firma dell’accordo si impegnarono, infatti, a ridurre entro il 2050 le proprie emissioni dall’80 al 90% rispetto al valore del 1990, o a raggiungere un saldo inferiore alle due tonnellate pro-capite di emissioni.
  • Partecipazione a settembre 2018 al Global Climate Action Summit a San Francisco con lo scopo di fare il punto sullo stato di attuazione degli obiettivi e degli impegni dei Paesi firmatari e lanciare i futuri impegni della Coalizione. In quell’occasione la Regione entrò nello steering committee dell’Under2coalition (19 Regioni partecipanti) e fece un intervento durante l’Assemblea.
  • Dicembre 2018 la RER approva la propria Strategia per la mitigazione e l’adattamento con delibera di Assemblea
  • Giugno 2019 lo Stato della California aderisce all’iniziativa della Regione Emilia-Romagna firmando la Dichiarazione Regions for global sustainable development, in occasione del Convegno “Regions for global development”, organizzato a Bologna con le Regioni partner, dal 12 al 14 giugno 2019.  
  • Dicembre 2020 firma il Patto per il Lavoro e il Clima  con il quale la Regione ER assume, tra gli altri, l’obiettivo di neutralità carbonica prima del 2050 ed il passaggio al 100% di energie rinnovabili al 2035.  La Regione rinnova così il proprio impegno con la Under 2 Coalition firmando il nuovo Memorandum of Understanding che si allinea ai nuovi obiettivi europei ed internazionali di neutralità carbonica prima del 2050.
  • Dicembre 2023, COP 28 a Dubai la RER aderisce alla proposta della regione Catalogna di far parte della rete internazionale Partenariato Mediterraneo per l’azione sul clima (MCAP -Mediterranean Climate Action Partnership) che riunisce gli Stati e le regioni che affrontano sfide climatiche comuni per mettere in atto azioni di resilienza climatica e soluzioni basate sulla natura. A questa rete aderisce anche la California.  Aderendo al Partenariato mediterraneo per la resilienza climatica, i membri si impegnano a:
    - imparare gli uni dagli altri, confrontandosi sulle sfide climatiche del clima mediterraneo, come incendi, siccità e caldo estremo;
    - accelerare l'attuazione di politiche nuove ed esistenti e di soluzioni che costruiscano la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici, contribuendo al contempo a ridurre l'inquinamento da gas serra, a conservare l'acqua, a rallentare la perdita di biodiversità, a implementare soluzioni climatiche basate sulla natura, ad aumentare il ripristino degli habitat e ad accelerare la transizione energetica.
  • 17 maggio 2024 - Firma dell’Intesa con la California per lo scambio di conoscenze, esperienze e migliori pratiche nei settori della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Le iniziative e i progetti nell'ambito della presente Intesa si basano sulle collaborazioni tra le istituzioni e le loro reti e tra gli attori economici pubblici e privati al fine di promuovere soluzioni per contrastare i cambiamenti climatici. L’Intesa avrà una durata di tre anni.

I testi degli accordi

Con la California la Regione ha firmato il 14 giugno 2019 a Bologna la Declaration “Regions for global sustainable development” e il 17 maggio 2024 l’Intesa per lo scambio di conoscenze, esperienze e migliori pratiche nei settori della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici.

Collegamenti