Profilo generale della provincia di Gauteng

Stato:
Sudafrica
Provincia
Gauteng
Premier
Panyaza Lusufi
Capoluogo:
Johannesburg 

La Provincia di Gauteng è la più piccola provincia sudafricana, ma allo stesso tempo è la provincia più ricca e industrializzata del paese. L’estensione della Provincia corrisponde solamente all’1,4% del territorio sudafricano, ma il suo PIL corrisponde al 33 % della ricchezza sudafricana e al 10% del PIL dell’intero continente africano. Pretoria, la capitale del Sudafrica, è caratterizzata dai servizi governativi e del corpo diplomatico straniero. I settori economici principali sono: servizi finanziari, logistica e comunicazione, attività estrattive.

Economia

Il Gauteng è la capitale finanziaria dell’Africa. Tra i principali punti di forza dell’economia si segnalano l'aeroporto OR Tambo, l'Innovation Hub di Pretoria (polo di eccellenza scientifica e tecnologica), la borsa di Johannesburg (che è tra le prime venti globali, di gran lunga più capitalizzata di Mosca e Milano) e le grandi banche, assicurazioni e società finanziarie che operano nell’area. L’economia della provincia si sta muovendo dall’industria pesante tradizionale e produzione a basso valore aggiunto verso una produzione sofisticata ad alto valore aggiunto, in particolare nell’IT, telecomunicazioni e altri settori ad alta tecnologia. Il fiorente corridoio high-tech a Midland, a metà strada tra Pretoria e Johannesburg, è l’area a più rapido sviluppo del paese.

La provincia ha le migliori telecomunicazioni e tecnologie del continente, con la presenza di corrispondenti dei principali media mondiali e di 5 canali televisivi del Sudafrica. Ha anche la più alta concentrazione di radio, internet e stampa dell’Africa.

L’industria manifatturiera comprende acciaio e ferro basici, prodotti in metallo, alimentari, macchinari, macchinari elettrici, apparecchi, componenti auto e accessori, prodotti chimici. Il settore agricolo del Gauteng è orientato a fornire le città con prodotti freschi giornalieri. È piuttosto sviluppato il settore dell’allevamento animale (bovino, suino, ovicaprino e pollame) e quello ortofrutticolo. Ci sono almeno 7 agri parchi specializzati nella logistica e nell’innovazione. In questi ambiti il governo ha anche sviluppato progetti relativi alla gestione delle acque irrigue e alle pratiche agricole clima intelligenti (CSA).

Collegamenti