Profilo generale della Repubblica di Albania

Stato:
Repubblica
Presidente:
Bajram Begaj
Primo Ministro 
Edi Rama
Capoluogo:
Tirana

Le relazioni bilaterali tra l’Italia e l’Albania sono da anni forti e intense. Favorite anche dalla prossimità geografica, esse poggiano su solide fondamenta storiche, culturali ed economiche. Per l’Albania l’Italia resta un interlocutore privilegiato: il nostro Paese è sempre stato in prima linea nel sostenere la transizione dell’Albania e il suo percorso europeo. Il Governo di Tirana ha presentato ufficialmente la domanda di adesione all’UE il 28 aprile 2009 e ha ottenuto lo status di Paese candidato nel 2014. 

L'Italia è stato il primo donatore bilaterale nell’arco degli ultimi venti anni, è il principale partner commerciale, un importante investitore ed ospita la più fiorente comunità albanese all’estero. La Regione Emilia-Romagna da oltre quindici anni ha relazioni con l’Albania. Sono stati realizzati diversi progetti sia con fondi MAECI che con fondi regionali della legge regionale di cooperazione allo sviluppo 12/2002. Si sono svolte collaborazioni con programmi che riguardavano il sostegno alle politiche minorili, la pianificazione e programmazione in ambito sociale, lo scambio di esperienze per la creazione di Piani Sociali di Zona. Tra il 2007 e il 2009 si è realizzato un Accordo di Programma Quadro nei Balcani che ha rappresentato la sperimentazione di un sistema regionale di cooperazione che ha messo in rete gli enti locali emiliano romagnoli per le azioni di cooperazione in area balcanica

Per approfondire