Stress lavoro-correlato. Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
2012
Anno 2012
Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro
Autori: F. D’Orsi (coordinatore), A. Ballottin, R. Buselli, P. Bussotti, M. P. Cancellieri, F. Chicco, D. Cocomazzi, M. Crema, G. Galli, R. Latocca, M. G. Mavilia, F. Pugliese, M. Renso, G. Rocco, D. Sallese, L. Sani, D. Sossai, E. Valenti
Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: Si, e riferito anche al territorio nazionale
Riferimento al settore costruzioni: No
Target principale: aziende
Contenuti principali:
Il documento è impostato sotto forma di FAQ (Frequently Asked Questions) con lo scopo di fornire risposte precise e dettagliate sul tema di stress lavoro-correlato. In sintesi, il documento risponde alle questioni relative alle caratteristiche minime che le valutazioni devono soddisfare, a quali sono i parametri per identificare le azioni correttive e quelli per il controllo delle aziende da parte degli organi di vigilanza. In particolare, oltre agli aspetti generali, vengono analizzati anche i principi fondamentali per il processo di valutazione, in cui non si pesa solamente il rischio, ma si dettagliano le misure di prevenzione che devono essere attuate per evitare situazioni di rischio. Il documento procede specificando quanto sia importante la partecipazione dei lavoratori al processo di valutazione e dettaglia la valutazione preliminare, tramite check-list, e quella definitiva, tramite focus group, questionari e interviste semi-strutturate e infine racconta come avviene la verifica e il monitoraggio di questa valutazione definitiva. Il documento termina rispondendo a quesiti sulla sorveglianza sanitaria, sul medico competente e sulla vigilanza, per quest’ultima, viene anche riportata una lista di controllo. È presente anche una dettagliata bibliografia con pdf scaricabili e un’appendice che approfondisce il ruolo dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, le risorse professionali e la formazione degli operatori.
Per approfondimenti si rimanda al documento:
Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, autori vari, Stress lavoro-correlato. Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l’attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (PDF - 236.2 KB), 2012