Agricoltura: salute e sicurezza a 100 anni dall’introduzione della tutela assicurativa
Anno 2017
Autori: INAIL Albanese M., Anzidei P., Andreella M., Armuzzi R., Barbassa E., Barrese E., Bemporad E., Benedetti F., Bevilacqua R., Bindi L., Breschi C., Bucci G., Bucciarelli A., Buffa C., Calabrese P., Candido D., Carella A., Caselli U., Casorri L., Cervellati M., Clemente M., Colacurto L., Colasanti C., Compagnoni R., D'Amario S., D’Avanzo A., De Filippo L., Della Pasqua M., De Nicola T., Di Palma P., Di Tecco C., Fabrizi G., Ficociello B., Fortuna G., Frusteri L., Gallanelli R., Gambacciani L., Gherardi M., Gibiino T., Gioffré A., Giordano B., Gogliettino M.A., Iavicoli S., Laurendi V., Mancini G., Manni V., Marzano D., Masciarelli E., Mastroddi P., Mastrominico E., Muratore M., Nappi F., Nicifero A., Orsini D., Paba E., Papa G., Papapietro N.G., Persechino B., Piccioni A., Romualdi G., Ronchetti M., Rondinone B.M., Salvati A., Santucciu P., Scarpelli M., Schneider Graziosi A., Sturchio E., Toriello S., Valenti A., Vallerga R., Venanzetti F., Zecchi C.
Curatori: Fabrizio Benedetti, Liliana Frusteri, Angelica Schneider Graziosi
Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No
Riferimento al settore costruzioni: No
Target principale: lavoratori agricoli
Contenuti principali:
Il documento affronta il tema della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro per il comparto agricolo. Il lavoro agricolo è un’attività pericolosa per i lavoratori, dove è alto il numero degli infortuni, spesso con esito fatale, e dove sono moltissime le richieste di indennizzo per malattie professionali (i dati presi in esami sono del quinquennio 2011-2015 e alcuni dati si riferiscono al primo semestre 2016). Il documento partendo dall’analisi giuridica assicurativa, approfondisce in particolare la manodopera agricola, evidenzia i principali rischi nel comparto e mostra i dati di infortuni e malattie professionali, anche in relazione al luogo di accadimento, al tipo di lavoro, al tipo di attività fisica e al tipo di deviazione. È evidente come il documento si soffermi su rischi dovuti a sovraccarico biomeccanico, agenti biologici emergenti e riemergenti, biotecnologie, uso di prodotti fitosanitari, o a quelli legati all’utilizzo di trattori, macchine e attrezzature agricole, con tutto quello che ne scaturisce (neoplasie, ecc). Terminata la parte di analisi, vengono enunciate le principali strategie ed azioni di prevenzione. Al termine del documento, vengono esplicitate le attività realizzate dalle Regioni: Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia. Toscana e dalla provincia di Trento.
La maggior parte degli articoli contenuti nel documento è corredata della sua specifica bibliografia.
Per approfondimenti si rimanda al documento:
Inail, Direzione Generale Contarp, (a cura di), Agricoltura: salute e sicurezza a 100 anni dall’introduzione della tutela assicurativa (PDF - 3.0 MB), Quaderni della rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 2017