La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Anno 2017
Autori: Inail: Cristina Di Tecco, Monica Ghelli, Sergio Iavicoli, Benedetta Persechino, Matteo Ronchetti
Curatori: -
Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No, riferito anche al territorio nazionale
Riferimento al settore costruzioni: no
Target principale: Datore di lavoro in azienda e in subordine lavoratori e figure della prevenzione.
Contenuti principali:
Il documento delinea una proposta metodologica per la valutazione e gestione del rischio Stress Lavoro Correlato (SLC), da utilizzare da parte delle aziende. Tale metodologia si fonda su un approccio scientifico. Il documento prende avvio dai dati (2011-2017) contenuti nella piattaforma online disponibile sul sito web istituzionale di Inail, dai risultati del progetto Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, approvato e finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della salute nell’anno 2013 e dal progetto BRIC 2015 finanziato dall’Inail. Il documento inizia con delineare il quadro normativo, dettaglia le fasi, le attività e gli strumenti del percorso metodologico (liste di controllo, esempi di documentazione a supporto, questionari, focus group), anche con esempi, e descrive la piattaforma online di Inail. Sono presenti, in conclusione, anche una bibliografia e sitografia e delle appendici su Cronoprogramma, liste di controllo e questionari in italiano e tedesco e infine 3 allegati: il primo è l’accordo interconfederale dell’8 ottobre 2004, il secondo riporta le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente del novembre 2010, e il terzo e ultimo è un allegato sulla sicurezza dei dati nel processo valutativo.
Per approfondimenti si rimanda al documento:
Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i (PDF - 2.0 MB), 2017