Agenti chimici pericolosi. Istruzioni ad uso dei lavoratori
Anno 2018
Committente: Inail - Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp)
Autori: Elisabetta Barbassa, Maria Rosaria Fizzano, Alessandra Menicocci
Curatori: -
Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No
Riferimento al settore costruzioni: Sì
Target principale:
L’articolo è indirizzato ai lavoratori ed in particolare ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). E’ una trattazione divulgativa generale che illustra i rischi connessi all’utilizzo di agenti chimici pericolosi.
Contenuti principali:
Il tema principale affrontato nell’articolo riguarda i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici pericolosi. Nella trattazione vengono analizzate le schede dati di sicurezza e la classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose in base al regolamento CLP. La trattazione riassume alcuni degli argomenti in materia di rischio chimico, quali: regolamenti REACH, CLP, UE n. 830/215 e Titolo IX, Capo I del d.lgs. 81/2008 e s.m.i..
In particolare l’articolo presenta il problema della diffusione del rischio chimico analizzando gli agenti chimici e possibili danni per i lavoratori, gli agenti chimici pericolosi nei luoghi di lavoro, la valutazione del rischio da agenti chimici, le misure di prevenzione e protezione, i valori limite di esposizione professionale, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la segnaletica di sicurezza, il tema della informazione e formazione e la sorveglianza sanitaria.
La trattazione presenta i temi fondamentali del regolamento REACH in merito alla circolazione di sostanze chimiche nella Unione Europea, in particolare presentando le procedure di autorizzazione delle sostanze altamente preoccupanti e l’importanza della comunicazione delle informazioni. Viene inoltre presentato il regolamento CLP, che specifica la corretta lettura di una etichetta e fornisce una classificazione delle sostanze chimiche pericolose.
Un importante documento è la scheda dati di sicurezza (SDS), tale documento accompagna ogni sostanza o miscela pericolosa, all’interno si trovano le proprietà pericolose, i corretti modi di utilizzo e i consigli di prudenza in merito all’utilizzo della sostanza pericolosa. Le SDS sono pertanto utili sia a coloro che si occupano di salute e sicurezza dei lavoratori sia agli stessi lavoratori.
Per approfondimenti si rimanda al documento:
Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), Agenti chimici pericolosi (PDF - 5.9 MB). Istruzioni ad uso dei lavoratori, ottobre 2018