Lavori su impianti elettrici in bassa tensione
Anno 2018
Committente: Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
Autori: Giovanni Luca Amicucci, Fausto Di Tosto, Fabio Fiamingo, Maria Teresa Settino
Curatori: -
Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No
Riferimento al settore costruzioni: Si
Target principale: Il presente lavoro ha lo scopo di presentare le disposizioni legislative e normative e esempi e procedure per la sicurezza dei lavoratori in materia di impianti elettrici.
Contenuti principali:
La maggior parte dei lavoratori è esposta al rischio elettrico solo a seguito del venir meno delle barriere di sicurezza di cui sono stati dotati in fase realizzativa gli impianti o le apparecchiature, pertanto solo a seguito di un’errata realizzazione o di incuria nell’utilizzo. Altri lavoratori, come quelli che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle verifiche dei sistemi elettrici, hanno a che fare con il rischio elettrico durante l’attività lavorativa.
Il documento presenta: gli obblighi di legge per i lavori elettrici sotto tensione a tensioni superiori a 1000 V a frequenza industriale; la sicurezza nell’esecuzione dei lavori elettrici; le persone coinvolte nei lavori elettrici; i dispositivi di protezione individuale; la formazione per i lavori in bassa tensione; i lavori in prossimità di linee elettriche aeree; considerazioni su manutenzione, verifiche, misure, prove e ricerca di guasti e le misure con valutazione del rischio semplificata.
Fornisce infine alcuni esempi di modelli da utilizzare per l’esecuzione di lavori elettrici, elenca le principali novità della norma CEI 11-27 ed. 2014 e i principali riferimenti legislativi e bibliografici sul tema.
Per approfondimenti si rimanda al documento:
Inail Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamento antropici, Lavori su impianti elettrici in bassa tensione (PDF - 1.5 MB), collana salute e sicurezza, luglio 2018