Anno 2019

Autori: S. Calicchia, G. Cangiano, M. De Rosa, L. Marcellini, B. Papaleo

Curatori: -

Riferimento al territorio dell’Emilia-Romagna: No

Riferimento al settore costruzioni:

Target principale: L’articolo è rivolto a coloro che eseguono lavori in quota

Contenuti principali:

Il documento tratta i lavori in quota e le relative misure di primo soccorso. Per lavoro in quota si intende l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile e che lo espone ad importanti rischi per la salute e sicurezza. Il rischio prevalente è la caduta dall’alto che, secondo dati recenti tratti dal sistema Infor.Mo, rappresenta circa un terzo degli infortuni mortali nei luoghi di lavoro. Il documento illustra le principali cause che possono causare traumi al lavoratore: impatto contro ostacoli; effetto pendolo e conseguente urto contro ostacoli; decelerazioni rapide impresse dal sistema di arresto caduta; errato utilizzo del sistema di arresto caduta. Inoltre, vengono evidenziate le misure di primo soccorso. Molti soggetti infortunati potrebbero essere soccorsi efficacemente, evitando il sopraggiungere di danni irreversibili e morte. In generale nel caso di traumi si va dal 33% al 73% di morti prevenibili: si tratta soprattutto di morti pre-ospedaliere, per questo è importante migliorare la qualità dei primi soccorsi, ferma restando l’importanza di prevenire questi eventi attraverso una puntuale valutazione del rischio e l’adozione degli idonei dispositivi di protezione. Nel dettaglio sono suddivisi in interventi in caso di trauma e intervento in caso di sospensione.

Per approfondimenti si rimanda al documento:

Calicchia, S., Cangiano, G., De Rosa, M., Marcellini, L., Papaleo, B., Inail, Il primo soccorso nei lavori in quota (PDF - 571.9 KB), 2019

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy