Salta al contenuto

Introduzione

Da diversi anni ART-ER cura per la Regione Emilia-Romagna la redazione di schede di sintesi delle sentenze pronunciate dalla Suprema Corte di Cassazione Penale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nello specifico nel settore edile.

Il lavoro di ricerca si fonda sulla considerazione che le sentenze contengono molte informazioni, basate sulla realtà lavorativa quotidiana, utili a tutti i soggetti che a vario titolo operano nel mondo della prevenzione dei rischi sul lavoro.

Il cruscotto di visualizzazione interattiva

Per rendere più facile l’utilizzo e la comprensione dei dati raccolti è stato realizzato un cruscotto che mette a disposizione in modo integrato i dati estrapolati dalle sentenze selezionate, analizzate e schedate.

I dati, che venivano inizialmente immessi in un database finalizzato alla sola creazione delle schede, ora vengono tradotti in grafici e/o tabelle selezionabili attraverso un sistema di “data visualization” che facilita l’accesso a tali informazioni e rende possibile filtrare le sentenze di interesse per esito ed eventuale pena, soggetto imputato e soggetto leso, luogo di accadimento e tipologia di evento.

Si segnala, a titolo di novità, l’evidenziazione in una finestra popup contenente, tra le altre indicazioni, le modalità di accadimento dell’infortunio che ha dato origine alla vicenda processuale.

Una nota metodologica e delle linee guida illustrano finalità e modalità di utilizzo.

I dati presenti e futuri

Al momento il cruscotto permette di visualizzare 248 schede di sentenze mentre tutte le schede elaborate ad oggi sono ancora disponibili sul sito istituzionale della Regione Emilia-Romagna nelle pagine dedicate alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.

Nel corso del 2025 verrà completato il lavoro di migrazione e tutte le schede saranno visualizzabili attraverso il nuovo strumento.

Il database continuerà ad essere implementato con nuove schede.

Ultimo aggiornamento: 31-01-2025, 12:12