Salta al contenuto

Introduzione

Regione Emilia-Romagna, Azienda USL della Romagna, INAIL e Ordine degli Ingegneri di Bologna hanno organizzato un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai ponteggi di facciata secondo la UNI 11927:2023.

Il seminario è rivolto agli operatori del settore edilizia, in particolare a operatori delle Aziende USL, progettisti, direttori dei lavori, coordinatori della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e di esecuzione (CSE), tecnici delle scuole edili e degli Enti Paritetici; il seminario si terrà a Bologna il 12 giugno, dalle 08.30 alle 13.30, presso Zanhotel Europa – Via C. Boldrini 11.

Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 29/2010

La possibilità di impiegare i ponteggi come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la loro attività in posizione diversa dall’ultimo impalcato, per esempio sulla copertura di un edificio, era chiarita nella Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 29/2010. Secondo la Circolare tale utilizzo è possibile a condizione che per ogni singola realizzazione ed a seguito di adeguata valutazione dei rischi venga eseguito uno specifico progetto. Da tale progetto, eseguito nel rispetto dell’articolo 133 del D.Lgs. 81/08 e quindi firmato da ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all’esercizio della professione, deve tra l’altro risultare quanto occorre per definire lo specifico schema di ponteggio nei riguardi dei carichi, delle sollecitazioni, del montaggio e dell’esecuzione, naturalmente tenendo conto della presenza di lavoratori che operano, oltre che sul ponteggio, anche in copertura. La Circolare stabilisce di fatto che il progetto del ponteggio come protezione dei bordi debba essere effettuato in fase di utilizzo, non rientrando nel progetto oggetto di Autorizzazione Ministeriale, e con criteri stabiliti dal singolo progettista.

UNI 11927: 2023

A ottobre 2023 è stata pubblicata la UNI 11927 “Attrezzature provvisionali – Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi – Requisiti prestazionali e metodi di prova” che riguarda l’impiego dei ponteggi come protezione collettiva per i lavoratori che svolgono la loro attività in posizione diversa dall’ultimo impalcato del ponteggio. La pubblicazione della UNI 11927 permette di avere a disposizione uno strumento condiviso, utile per la progettazione e produzione di ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi, da parte del fabbricante. La norma infatti stabilisce che tali ponteggi devono possedere determinati requisiti geometrici, di stabilità e resistenza, in particolare nei confronti delle sollecitazioni dinamiche, derivanti dal possibile impatto degli utilizzatori e dei materiali durante la caduta.

Il seminario rientra nelle attività di formazione, aggiornamento e diffusione delle Buone Pratiche, previste dal Piano Mirato di Prevenzione - PP7 edilizia della Regione Emilia-Romagna.

Informazioni per l’iscrizione e il conseguimento dei crediti formativi

Sarà possibile iscriversi fino al 09 giugno 2024 (nel programma il link al portale per l’iscrizione). Le iscrizioni potranno essere chiuse prima in caso di esaurimento dei 250 posti disponibili.

È stato richiesto l’accreditamento ECM per le figure sanitarie. Valido come aggiornamento per RSPP, ASPP, RLS/RLST, Coordinatori Sicurezza cantieri; CFP ingegneri.

Al fine del riconoscimento dei crediti ECM sarà indispensabile compilare il questionario di gradimento che sarà disponibile sul portale della formazione dell’Emilia Romagna nei giorni seguenti il Convegno. Per gli esterni, si ricorda quindi di conservare le credenziali generate all’atto dell’iscrizione che serviranno per poter accedere nuovamente al portale per compilare il questionario.

Solo per gli Ingegneri che vorranno riceverei i CFP previsti per l’evento, dovranno iscriversi ANCHE mediante il sito dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 21-06-2024, 10:27