Abstract:

L'articolo fa il punto della situazione sulla razionalizzazione del sistema istituzionale prevista dal d. lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni, sul quadro delle fonti del sistema informativo (Sinp) e sui progetti-osservatori implementati negli anni come utili strumenti per la programmazione della prevenzione.

Prendendo spunto dalla presentazione del 4° rapporto Mal.prof, si approfondiscono il progetto Mal.prof ed il tema delle malattie professionali, soprattutto quelle legate ai "nuovi rischi" lavorativi che non hanno ancora un posto ufficiale nella classificazione attualmente utilizzata. Tale progetto ha difatti preso origine dalla consapevolezza che il fenomeno delle malattie professionali in Italia è di fatto un fenomeno sottodimensionato rispetto alla reale incidenza delle patologie e che le informazioni ufficiali più dettagliate derivano dalle malattie ufficialmente riconosciute ed indennizzate, mentre poco si conosce rispetto a quelle emergenti. Viene dunque descritto il progetto Mal.prof che ha trovato la sua prima reale applicazione nell’avvio dei sistemi di sorveglianza delle malattie professionali in Lombardia e Toscana (adozione di un modello comune di raccolta delle informazioni, un software per il caricamento e gestione dei dati, un programma di formazione per gli operatori coinvolti, una banca dati congiunta sulle malattie professionali) e che visto il progressivo coinvolgimento di altre 11 regioni, seppure in modalità non ancora omogenee. In definitiva l’articolo intende sottolineare le potenzialità di tale sistema ai fini della prevenzione; i dati mostrano un’ampia casistica di malattie e una distribuzione per tipologia diversa rispetto a ciò che si evince dagli archivi Inail. 

L’articolo contiene inoltre statistiche o dati di mercato.