Come noto, la normativa prevede un nutrito sistema di responsabilità, sia sotto il profilo civilistico che penalistico, a carico dei soggetti chiamati a controllare gli adempimenti e la condotta dei lavoratori. Viene però preso in esame il caso in cui si sia già verificato un evento lesivo, e il titolare si trovi esposto alle richieste risarcitorie da parte del lavoratore. Ebbene, l'articolo chiarisce che, in alcuni casi l'INAIL potrebbe non solo non risarcire il danno, ma anche agire contro il datore in via di regresso, per ottenere a sua volta il risarcimento di quanto già erogato al lavoratore infortunato.