Partendo dal periodo di crisi e dall'evidente contrazione nelle spese da parte dei consumazione, si è evidenzia la necessità per le aziende di operare una mancata razionalizzazione dei propri meccanismi produttivi. Uno dei metodi più usati ad oggi dalle imprese è quello dell'outsourcing, che consiste nell'esternalizzazione di una parte dei processi produttivi, mantenendo saldo il core business dell'azienda, ma affidando a ditte esterne la realizzazione di beni o il compimento di servizi non fondamentali per la propria attività. Questo ha permesso maggiore flessibilità organizzativa e produttiva, se accompagnato da un attenta pianificazione sul piano tecnico-legale, in quanto, come evidenzia l'articolo, assume una primaria importanza il rispetto delle prescrizione normative sia per ridurre rischi che per ottimizzare la gestione di eventuali emergenze.