Appalti pubblici, la sicurezza deve avere un'incidenza adeguata
Marco Masi, in Ambiente&Sicurezza, NewBusinessMedia srl. N. 12 (2015), p. 55-62
Il TU per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha avuto importanti ricadute anche sulla disciplina delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, richiamando con particolare enfasi, la figura del committente. Il tutto partendo dalla definizione di “oneri aziendali” e “costi” della sicurezza. Per ciascuna delle due differenti categorie la giurisprudenza ha delineato i diversi obblighi gravanti, rispettivamente, sulla stazione appaltante e sull'operatore economico.
In tal senso, la guida di ITACA propone un percorso per la verifica della congruità degli oneri della sicurezza predisponendo dapprima la documentazione di gara, determinando poi il parametro convenzionale di verifica, ed infine verificando le giustificazioni