L’articolo tratta il tema della valutazione del rischio chimico secondo quanto previsto dal Titolo IX Capo I del D.Lgs. 81/2008. Per la valutazione del rischio da agenti chimici si possono utilizzare tre differenti strade: dati sperimentali rappresentativi e rilevati in modo adeguato; dati di monitoraggio eseguiti in situazioni analoghe a quelle di interesse e idonei modelli di calcolo. L’articolo tratta in particolare del terzo tipo di valutazione del rischio e i parametri necessari per valutazione di esso. Vengono presentati diversi modelli di calcolo: Al.Pi.Ris.Ch. (Algoritmo Piemontese Rischio Chimico), Stoffenmanager e CHEOPE CLP (Chemical Exposure Operating Evaluation).