L’articolo affronta il tema della valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro. Pur non richiamando espressamente il rischio sismico, il D. Lgs. 81/08 prevede che si valutino la stabilità e solidità delle strutture.; la valutazione di tali aspetti passa dunque anche attraverso la valutazione della sicurezza dell’edificio che li ospita in relazione al sisma. Inoltre, nel 2012, la Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ha approvato le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nella quale, tra i pericoli presenti nei luoghi di lavoro, sono indicati i terremoti. L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi ha avviato un programma di indagini per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici del Campus Ospedaliero e il dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Firenze ha ricevuto l’incarico di definire la metodologia per la valutazione del rischio sismico ai sensi del D. Lgs. 81/08. Tale metodologia, viene descritta nell’articolo.