Il rischio di caduta dall’alto rappresenta una delle più importanti cause di incidenti in cantiere. In merito alle metodologie per prevenire questo tipo di rischi, alcune indicazioni sono fornite nel D.Lgs 81/2008. Il quale afferma, come si può leggere negli articoli 15 e 75, che le misure di protezione collettiva sono da utilizzare in maniera prioritaria rispetto ai Dpi. I parapetti rientrano dunque nella categoria di misura di protezione collettiva. Siccome tali dispositivi non possono fare riferimento a marcatura CE, nell’articolo viene definito come metodo più sicuro per il fabbricante per accertarsi che il parapetto sia correttamente strutturato, quello di fare riferimento all UNI En 13374:2013. La parte di centrale importanza per l’articolo è costituita interamente da illustrazioni, estratte dalla collana “Quaderni per immagini”. La collana, composta di otto opuscoli, ha lo scopo di chiarificare attraverso i disegni quanto specificato in “Quaderni Tecnici per cantieri temporanei o mobili”. Ai disegni vengono affiancate anche didascalie tradotte in quattro lingue, per consentire anche agli impiegati stranieri di apprendere le fondamentali nozioni legate alla tematica, con lo scopo di fare prevenzione.