La prevenzione del dissesto idrogeologico è tra le priorità delle politiche della Regione Emilia-Romagna. Costruire comunità sostenibili e resilienti è possibile se il territorio è sicuro.
Dagli interventi di difesa del suolo, della costa e protezione civile dipende buona parte della capacità di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, che hanno conseguenze sempre più evidenti sulla vita di tutti.

Questo sito rendiconta l’impegno messo in campo nel progettare e realizzare opere fondamentali per la sicurezza di chi vive e lavora nella nostra terra.
Fornisce una sorta di "fotografia" d’insieme dei lavori in corso e di quelli programmati da gennaio 2020, aggiornata periodicamente.

CANTIERI ALLUVIONE 2023

Sono esclusi gli interventi di difesa idraulica-del suolo-bonifica programmati dopo l’alluvione del maggio 2023 che possono essere consultati sul sito Emilia-Romagna, ricostruire dopo l'alluvione .

Comprende sia gli interventi a cura dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e di Aipo, sia i cantieri finanziati dalla Regione a Comuni, Province e Consorzi di Bonifica.

È uno strumento importante di trasparenza per un’amministrazione sempre più vicina ai cittadini, capace di darsi degli obiettivi da raggiungere e di rendicontarli con un linguaggio comprensibile a tutti.

COME FUNZIONA

Puoi navigare la mappa integrale qui sotto, oppure consultare le informazioni accedendo da una delle 9 ricerche preimpostate.

I CANTIERI NEI COMUNI

-

-

-

-

-

-

I CANTIERI PER PROVINCIA

-

-

-

-

-

-

MONTAGNA, PIANURA, COSTA: I CANTIERI PER TERRITORIO, FONTE, SOGGETTO ATTUATORE

-

-

-

-

-

-

I dati contenuti in questo sito derivano dalle banche dati regionali che sono state appositamente armonizzate tra loro per fornire elementi informativi univoci, chiari e trasparenti.

Si riferiscono ai cantieri programmati o in corso nel 2021 (finanziati dal 2015 in avanti).

Crediti