Salta al contenuto

La Consigliera regionale di parità è nominata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. È una figura istituzionale con compiti di promozione e controllo a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno subito una discriminazione di genere sul lavoro.

Il servizio di consulenza è gratuitoriservato e, per chi lo desidera, anonimo.

Possono rivolgersi alla Consigliera di parità:

  • lavoratrici e lavoratori che hanno difficoltà a conciliare il lavoro con la maternità o paternità o con la cura dei familiari;
  • imprenditrici e imprenditori che vogliono promuovere azioni positive per realizzare le pari opportunità nella propria azienda, anche attraverso progetti e finanziamenti, o dare visibilità al loro operato attraverso l'adesione alla carta per le pari opportunità;
  • amministrazioni pubbliche che hanno costituito il Comitato unico di garanzia per promuovere il benessere organizzativo e contrastare ogni forma di discriminazione e intendono promuovere momenti di formazione e di scambio di esperienze e buone prassi.

Per ulteriori informazioni e contattivisita la pagina dedicata dell’Assemblea legislativa