Salta al contenutoUltimo aggiornamento: 09-05-2024 13:57
Qual è la differenza tra “hobbista” e “operatore dell'ingegno creativo”?
La differenza tra hobbista e operatore dell'ingegno creativo è:
- l'hobbista è a tutti gli effetti un commerciante su aree pubbliche che in modo saltuario e occasionale, quindi in forma non professionale, vende oggetti nuovi o usati, di modico valore, che non siano proprie opere dell’ingegno creativo o di artigianato;
- l’operatore dell’ingegno creativo vende solo cose che realizza grazie al proprio ingegno artistico e creativo, comprese le proprie pubblicazioni di natura scientifica od informativa, realizzate anche mediante supporto informatico.
Gli hobbisti possono esercitare solo all’interno dei mercatini degli hobbisti e dei mercatini storici con hobbisti e devono dotarsi dell’apposito tesserino identificativo. Gli operatori dell’ingegno creativo possono vendere su aree pubbliche solo se il comune ha regolamentato tale modalità e non necessitano di alcun titolo autorizzativo.