Trovati 28 risultati
Puoi trovare l’elenco dei corsi di formazione professionale finanziati e autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna sulla banca dati OrientER presente sul portale Formazione e Lavoro della Regione Emilia-Romagna.
Ci sono tre percorsi formativi se vuoi diventare estetista:
- puoi frequentare un corso di qualificazione biennale (minimo 900 ore annuali) presso un ente di formazione autorizzato e ottenere il certificato di qualifica di Estetista per il lavoro da socio o dipendente.
Se sei in possesso della qualifica di Operatore della bellezza e del benessere è previsto un percorso di qualificazione ridotto della durata di 900 ore. Se sei in possesso della qualifica di Operatore trattamenti estetici acquisita in un percorso di IeFP, il percorso per l’ottenimento della qualifica è di 600 ore. Una volta acquisito il certificato di qualifica di Estetista, puoi frequentare un corso di specializzazione di 600 ore presso un ente di formazione autorizzato, oppure effettuare un’esperienza lavorativa di 1 anno per poter sostenere l’esame teorico/pratico che rilascia l’attestato di abilitazione come estetista per il lavoro autonomo; - se hai prestato servizio con contratto di apprendistato presso un centro estetico autorizzato, seguito da 1 anno di lavoro qualificato devi frequentare un corso di formazione di 300 ore presso un ente autorizzato e sostenere l’esame teorico per il rilascio dell’attestato di abilitazione per il lavoro autonomo;
- se hai effettuato 3 anni di lavoro qualificato puoi frequentare un corso di formazione di 300 ore per poter sostenere l’esame teorico per il rilascio dell’attestato di abilitazione per il lavoro autonomo.
Puoi trovare i corsi da 300 e 600 ore nell’offerta formativa dedicata alla formazione regolamentata, cercando la voce estetista.
Puoi trovare i corsi da 900 e 1800 ore tra i corsi di formazione a qualifica autorizzati cercando la voce estetista all’interno della banca dati OrientER.
Ogni corso ha una scheda di dettaglio in cui trovi i riferimenti degli enti di formazione che puoi contattare per informazioni su requisiti e avvio dei corsi.
Puoi verificare se hai i requisiti per diventare OSS nella sezione dedicata al Sistema regionale delle qualifiche.
Puoi trovare i corsi nella banca dati Orienter inserendo nel campo ricerca testuale, la voce "oss".
Generalmente le attività sono a pagamento per i partecipanti, a meno che non sia previsto da parte della Regione un finanziamento pubblico derivante da una specifica programmazione.
Puoi trovare i corsi di formazione necessari per ottenere l'abilitazione a svolgere una professione nell’offerta formativa dedicata alla formazione regolamentata cercando il corso di formazione di interesse.
Ogni corso ha una scheda di dettaglio in cui trovi i riferimenti degli enti di formazione che puoi contattare per informazioni su requisiti e avvio dei corsi.
Si tratta di percorsi formativi realizzati da enti di formazione a seguito di un’apposita autorizzazione regionale. Questi corsi non sono finanziati dalla pubblica amministrazione e quindi comportano per i partecipanti un costo di iscrizione.
L'accreditamento consiste nel riconoscimento agli enti di formazione da parte della Regione dell’idoneità a gestire iniziative di formazione nell'ambito dei bandi regionali. Si tratta di un riconoscimento di requisiti minimi, in termini di competenze e di dotazione di risorse strumentali, a prescindere dalle scelte organizzative autonome degli enti di formazione.
Per gli enti, l’accreditamento è il requisito indispensabile per poter accedere ai bandi che la Regione pubblica per il finanziamento di attività formative con fondi pubblici europei, nazionali o regionali.
L'elenco degli enti accreditati dalla Regione si trova sul portale Formazione e lavoro, sezione Accreditamento e all’interno della banca dati OrientER.
I corsi finanziati e autorizzati possono partire in qualsiasi periodo dell’anno. L’offerta formativa, comunque, si concentra normalmente in autunno e in inverno.
Nelle schede dei corsi su OrientER sono indicate le date di termine iscrizione e di avvio previsto.
In uscita dalla scuola media è possibile scegliere, in alternativa ai percorsi di istruzione di durata quinquennale - licei, istituti tecnici, istituti professionali - un percorso formativo che, dopo tre anni, permette di acquisire una qualifica. Questi percorsi fanno parte del Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e rientrano a pieno titolo nel secondo ciclo di istruzione. Acquisita la qualifica professionale triennale, è possibile l’accesso al mondo del lavoro, ma la scelta di un percorso triennale non esclude la possibilità di proseguire gli studi e continuare a formarsi iscrivendosi a un percorso IeFP di IV anno per acquisire il diploma professionale quadriennale.
Se hai finito la scuola dell’obbligo, puoi consultare l’offerta formativa del sistema IeFP , realizzata da Istituti professionali del sistema di Istruzione e da enti di formazione professionale accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.
Se sei diplomato e vuoi partecipare a un corso di formazione tecnica superiore, puoi trovare le informazioni nella sezione Rete politecnica del portale Formazione e lavoro.
La Regione Emilia-Romagna offre una pluralità di opportunità formative a cui possono iscriversi giovani diplomati fondate sulla valorizzazione della cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica. Questa offerta formativa costituisce la Rete politecnica: i corsi sono gratuiti poiché finanziati attraverso risorse europee, nazionali e regionali e destinati a giovani e adulti.
La Rete politecnica comprende tre tipologie di percorsi:
- Gli Istituti tecnici superiori (ITS) sono scuole di tecnologia dell’Emilia-Romagna, che formano tecnici altamente specializzati, richiesti dalle imprese dei settori strategici dell’economia regionale. L’offerta degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), progettata e realizzata da sette Fondazioni, di cui fanno parte imprese, università, enti di ricerca, istituti scolastici, enti di formazione professionali ed enti locali, è costituita da percorsi che durano 2 anni e si articolano in 4 semestri, per una durata complessiva di 1.800/2.000 ore.
- IFTS Percorsi formativi che fanno riferimento alle specializzazioni tecniche superiori definite a livello nazionale, con un’articolazione declinata rispetto alle specificità territoriali dei sistemi produttivi. I percorsi formano competenze specifiche tecniche, tecnologiche, organizzative e relazionali richieste dai sistemi produttivi territoriali e dalle imprese dei servizi. Hanno una durata complessiva di 800 ore, di cui almeno il 30% di stage aziendale.
- I percorsi di Formazione superiore sono rivolti a giovani e adulti che intendono completare il proprio sistema di conoscenze tecniche e professionali di base, con competenze specifiche e specialistiche digitali e linguistiche, per la sostenibilità e per l’innovazione sociale. Sono definiti a partire dal Sistema regionale delle qualifiche (SRQ), il repertorio delle figure professionali di riferimento per il sistema economico-produttivo del nostro territorio e sono realizzati da enti di formazione professionale accreditati in collaborazione con le imprese e gli altri soggetti del sistema educativo e formativo regionale. I percorsi, generalmente della durata di 300-500 ore prevedono un periodo di stage in azienda.
Guarda il video Tra scuola e lavoro
Puoi trovare i corsi di formazione per la sicurezza in azienda nel portale regionale Formazione e Lavoro nella sezione dedicata all'offerta formativa della formazione regolamentata.
Su OrientER si può inserire la voce “protezione” nel campo ricerca testuale, aggiornare il campo, poi selezionare nel menu a tendina Area professionale/Area di competenza la voce “Sicurezza nei luoghi di lavoro” ed eseguire la ricerca.
Il datore di lavoro che intende erogare ai propri dipendenti la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi dell'art. 37 del d.lgs. 81/2008, deve essere in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, che detta i criteri di qualificazione dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro.
Le modalità e le procedure per l’erogazione della formazione dei lavoratori sono stabilite dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Se sei un cittadino extracomunitario e desideri partecipare a corsi gratuiti puoi frequentare i corsi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per tutti i cittadini che abbiano i requisiti indicati. I corsi sono rivolti a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna.
I cittadini extracomunitari possono inoltre rivolgersi ai Centri per l'impiego per un servizio di orientamento e accompagnamento personalizzato.
Se desideri partecipare a un corso di formazione devi avere almeno il domicilio nella regione Emilia-Romagna.
La Regione Emilia-Romagna, attraverso il Fondo sociale europeo Plus, finanzia e programma opportunità di formazione per persone adulte inoccupate e disoccupate che hanno la necessità di acquisire competenze di natura professionalizzante per entrare o rientrare nel mercato del lavoro.
Opportunità di formazione gratuita post diploma e post laurea sono offerte anche dai percorsi della Rete Politecnica (Istituti Tecnici Superiori, percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, percorsi di Formazione Superiore) e dall'Alta formazione e ricerca.
Cerca nella rete degli sportelli lavoro quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
Guarda il video Tra scuola e lavoro
Se ti sei appena laureato e desideri avere informazioni sulle opportunità di formazione post-laurea ti puoi rivolgere a uno degli sportelli Area S3. Gli operatori ti aiuteranno a orientarti tra le opportunità di alta formazione e sui diversi percorsi anche finalizzati alla creazione di impresa.
Puoi anche consultare la sezione dedicata all’Alta formazione e alla ricerca per dottorati di ricerca, master e corsi di perfezionamento, o rivolgerti a università ed enti di ricerca di tuo interesse che gestiscono direttamente i fondi europei assegnati dalla Regione.
Per capire se un corso rilascia una qualifica, un attestato e un certificato riconosciuto dalla Regione, devi verificare se l’ente di formazione ha ottenuto specifica autorizzazione o approvazione dalla Regione ad erogare tale corso.
Puoi anche chiedere all’ente di formazione l’apposito codice di riferimento con cui è stato autorizzato o approvato.
Si tratta di un sistema finalizzato a formalizzare e a certificare le competenze possedute dalle persone.
Queste competenze possono essere state acquisite sia con la partecipazione a un corso di formazione, sia tramite l’esperienza maturata in contesti lavorativi.
Il servizio è quindi fruibile sia da coloro che partecipano a percorsi formativi, sia da coloro che vogliono valorizzare le competenze acquisite nei propri percorsi individuali. In questo secondo caso è spesso l’azienda a sollecitare la certificazione delle competenze dei propri dipendenti.
La procedura di formalizzazione delle competenze è gestita dagli enti di formazione autorizzati dalla Regione a svolgere questa funzione.
L’accertamento delle competenze può essere fatto o tramite evidenze o tramite esame e può concludersi con l’ottenimento di una scheda capacità e conoscenze, nel primo caso, di un certificato di competenze o di un Certificato di Qualifica professionale, nel secondo caso.
Se sei interessato, puoi rivolgerti agli enti di formazione accreditati che effettuano questo servizio.
L'attestato di frequenza è un attestato rilasciato dall'ente di formazione che gestisce l'attività formativa, senza dover sostenere alcun esame o momento valutativo.
L’attestato contiene l'indicazione del tipo di percorso, dei moduli o delle aree tematiche e delle ore effettivamente frequentate dal partecipante sul totale previsto. È rilasciabile per qualunque iniziativa formativa, anche non conclusa.
L’attestato di frequenza non ha il valore di una certificazione ed è utilizzabile solo come titolo nell'ambito di autodichiarazioni, come il curriculum vitae.
È un titolo professionale formale e ufficiale attribuito alla persona, che certifica il possesso dell’insieme delle competenze, capacità e conoscenze che compongono una qualifica professionale del Sistema Regionale delle Qualifiche. È rilasciato a seguito di accertamento tramite esame, al termine di un percorso formativo finanziato o autorizzato dalla Regione che prevede il rilascio del certificato di qualifica.
Il certificato di competenze è un attestato che certifica il possesso dell'insieme delle conoscenze e capacità riferite a una o più unità di competenza di una qualifica del Sistema Regionale delle Qualifiche, ma non dell’intera qualifica.
È rilasciato a seguito di accertamento tramite esame, al termine di un percorso formativo finanziato o autorizzato dalla Regione che prevede il rilascio del certificato di competenze. Può essere rilasciato anche in esito al mancato superamento dell’esame volto all’ottenimento di un intero certificato di qualifica.
Se sei un lavoratore dipendente e vuoi aumentare le tue competenze, la Regione, con i fondi europei, finanzia la formazione di lavoratrici e lavoratori per sostenere l'innovazione di alcuni settori produttivi.
Si tratta di progetti correlati a piani formativi aziendali o settoriali, a cui possono accedere solo i dipendenti delle realtà coinvolte.
La maggior parte dei percorsi finanziati dalla Regione con risorse del Fondo sociale europeo Plus (Fse+) sono comunque aperti anche agli occupati, come gli IFTS, gli ITS e i corsi di formazione superiore della Rete Politecnica.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy