Quali sono i servizi per la prima infanzia?
16 aprile 2024
Con la Legge regionale 25 novembre 2016, n. 19, “Servizi educativi per la prima infanzia. Abrogazione della L.R. n. 1 del 10 gennaio 2000” è stato ridefinito il sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia con l'obiettivo di renderlo più flessibile e diversificato.
Il principale servizio educativo rimane il nido classico, con orari part-time e tempo lungo, nella sua doppia funzione formativa e di cura per i bambini e di sostegno delle famiglie. Sono poi presenti altri servizi più flessibili: sperimentali, domiciliari, spazio bambini, centro per bambini e famiglie, diversificati nelle proprie modalità organizzative che vanno incontro a nuovi bisogni e alle scelte educative delle famiglie.
La nuova legge riafferma inoltre la responsabilità degli Enti pubblici, nelle loro funzioni di controllo e regolazione dei servizi educativi, al fine di sostenere elementi comuni in relazione a qualità pedagogica, tutela sanitaria, modalità di accesso e criteri di contribuzione delle famiglie.
Infine si introduce, come requisito d’accesso ai servizi educativi pubblici e privati, l’aver assolto gli obblighi vaccinali prescritti dalla normativa vigente, e cioè l'aver somministrato ai bambini l’antipolio, l’antidifterica, l’antitetanica e l’antiepatite B.
Nella pagina Nidi e scuole dell'infanzia del portale regionale Sociale, sono disponibili ulteriori informazioni.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.