Salta al contenutoUltimo aggiornamento: 28-02-2025 15:06
Che tipo di disabilità è richiesta per l'esenzione della tassa automobilistica?
Data:
16 aprile 2024
Sono previste quattro possibili tipologie di esenzione dal pagamento della tassa automobilistica:
- Condizione di disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie (art. 8 legge 449/1997 e art. 3 c. 1 L. 104/1992);
- Condizione di disabilità con patologia o con pluriamputazioni che comportano limitazione grave della deambulazione (art. 30 comma 7 legge 388/2000 e art. 3 c. 3 L. 104/1992);
- Condizione di disabilità mentale o psichica (art. 30 comma 7 legge 388/2000);
- Condizione di disabilità per cecità o sordità (art. 50 della legge 342/2000).
Nella condizione di cui al punto 1 è necessario l’adattamento del veicolo secondo le prescrizioni riportate sulla certificazione medica.
Per maggiori informazioni sulle agevolazioni per il settore auto previste dal legislatore nazionale, è possibile consultare la guida alla pagina dedicata dell'Agenzia delle Entrate