Salta al contenuto

Introduzione

Torna la grande festa che il Fondo per l’ambiente italiano dedica al patrimonio artistico e naturalistico del nostro Paese, in cui vengono aperti al pubblico, in tutta Italia, palazzi, musei, residenze, parchi e siti solitamente chiusi ai visitatori.

Per la XXXIII^ edizione delle Giornate FAI di Primavera 2025, in Emilia-Romagna sono 54 i luoghi che verranno aperti al pubblico.

immagine del percorso naturalistico oasi di Cannevie Porticino (FE)

Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura, quest’anno in una edizione speciale in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI - fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli -, che anche attraverso le Giornate di Primavera ribadisce la propria missione culturale: educare la collettività alla frequentazione e alla tutela del patrimonio storico, artistico e naturalistico del nostro Paese.

Per approfondire

Consulta l'elenco completo e le modalità di visita in Emilia-Romagna

In tutta Italia sono 750 i luoghi in 400 città che saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi Fai attivi in tutte le regioni. Maggiori informazioni sul sito: www.giornatefai.it

Ultimo aggiornamento: 24-03-2025, 10:40