Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

Nato nel 1978 – e formalmente riconosciuto e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna dal 1980 –, il Registro IMER opera principalmente allo scopo di provvedere alla sorveglianza (spaziale e temporale) delle anomalie congenite, compresa la gestione degli allarmi, aggiornando annualmente i dati di prevalenza regionali.

A livello nazionale, il Registro si colloca nell’ambito di un sistema di sorveglianza più ampio, formalmente riconosciuto e regolato dal punto di vista normativo dal DPCM del 9/7/1999.  Lo scopo è di condividere l’esperienza tra i vari registri, creare linee di ricerca comuni e produrre dati epidemiologici relativi alle anomalie congenite a livello nazionale.

Il Registro è “full member” di EUROCAT (European network of population-based registries for the epidemiological surveillance of congenital anomalies) e, dal 1995, è membro dell’International Clearinghouse of Birth Defects Surveillance and Research.

Scarica i Report IMER dal portale regionale Salute

Autore/Autori

Regione Emilia-Romagna, Registro Europeo per le malformazioni congenite

Data di pubblicazione

01/05/2024

Ultimo aggiornamento: 07-02-2025, 12:13