Homepage

Notizia9 lug 2025

Psicologia territoriale, nel 2024 oltre 41mila prestazioni erogate nelle Case della Comunità: rafforzare il servizio e renderlo accessibile e diffuso

Sono 94 i professionisti operativi nei Distretti sanitari dell’Emilia-Romagna, tra le prime Regioni ad aver investito su questa figura. Oltre 10mila i pazienti trattati

Supercalcolo quantistico, l’Italia manda l’Europa a Dama: la vita è tutta qui (in Emilia-Romagna)

Due potentissimi sistemi di calcolo quantistico stanno per arrivare al Tecnopolo Dama di Bologna, sempre più cittadella internazionale della scienza, il luogo dove si danno risposte sul presente già dal futuro. Ma perché tutta questa forza tecnologica moltiplicata rispetto ai milioni di operazioni al secondo degli attuali supercomputer già presenti negli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi? 

Notizie

11 lug 2025

Protezione civile, Capitanerie di porto e Guardia costiera insieme per il soccorso in mare: collaborazione che é modello nazionale

Circa 200 volontari saranno impegnati su tutto il litorale, da Cattolica (RN) a Goro (FE), per la stagione balneare

10 lug 2025

Infrastrutture, la linea ferroviaria Parma-Suzzara è completamente elettrica: al via il servizio passeggeri entro gennaio 2026

Entro la fine del prossimo anno elettrificata l’intera rete regionale Fer, oltre 300 chilometri di binari

10 lug 2025

Servizio civile regionale, salgono a 244 i posti disponibili su tutto il territorio. Oltre 1 milione di euro le risorse stanziate

Domande online entro il 18 luglio. In dicembre prevista l’uscita del bando per il servizio civile universale

Questo banner ha un inizio e un fine.
Campagna nazionale per la donazione del corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, formazione e ricerca

Questo banner ha un inizio e un fine
Campagna nazionale per la donazione del corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, formazione e ricerca

Comunicati in evidenza

Ricostruzione post alluvione. La Regione e il Comune di Bologna valutano il reclamo contro l’ordinanza del Tribunale di Bologna che dispone risarcimenti per ipotetici “danni temuti” del torrente Ravone

La priorità resta la sicurezza delle cittadine e dei cittadini attraverso il piano di interventi definito dai due enti con la struttura commissariale
11 lug 2025

Sanità. Interruzione volontaria di gravidanza, in Emilia-Romagna percorso che garantisce la sicurezza delle donne

L’assessore Fabi: "A testimoniare efficacia e sicurezza della RU486, impiegata da oltre 30 anni in tutto il mondo, una letteratura scientifica vasta e solida"
11 lug 2025

Per visualizzare il video Youtube, accetta i cookie. , oppure .

MdP - il podcast del presidente de Pascale

Episodio 2 / Energia e futuro: Emilia-Romagna capofila del cambiamento, a chiederlo sono i giovani

In un click

Aperto il bando per il Servizio civile regionale 2025

I posti disponibili in Emilia-Romagna sono 244, in 110 sedi del territorio regionale. Scadenza: 18 luglio 2025

Sociale

Come richiedere l'abbonamento del trasporto pubblico gratuito "Salta su"

L'agevolazione è rivolta agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Si può fare domanda fino al 18 dicembre

Mobilità

È iniziato il rilascio della nuova app LepidaID

Per effettuare il passaggio sarà sufficiente associare il proprio account Spid una sola volta. Possibile chiedere assistenza presso i Punti Digitale Facile

Lepida

Bando apicoltura, domande dal 1° luglio al 17 ottobre 2025

A disposizione quasi 1,2 milioni di euro. Requisiti per accedere e novità

Agricoltura, caccia e pesca

A Bologna il 16 luglio presentazione del Rapporto IdroMeteoClima dell'Emilia-Romagna, dati 2024

Si parlerà dei risultati delle politiche di mitigazione e degli impatti del cambiamento climatico sul territorio. Iscrizioni online

Ambiente

Nei luoghi dell'alluvione 

A due anni dalla prima drammatica ondata di maltempo che ha colpito l'Emilia-Romagna, cos'è stato fatto, cosa stiamo facendo, cosa resta da fare per mettere in sicurezza il territorio. Partendo dall’ascolto di chi quei luoghi li vive da sempre e vuole tornare a viverli.

'Il primo castagno' è un dialogo libero tra lo scrittore Cristiano Cavina e il giornalista Jacopo Frenquellucci.

'Il primo castagno' è un dialogo libero tra lo scrittore Cristiano Cavina e il giornalista Jacopo Frenquellucci.

Non quel che è stato perso, ma quel che cresce.
'Il primo castagno' è un podcast della Regione Emilia-Romagna con lo scrittore casolano Cristiano Cavina, che a partire dal suo ultimo libro 'Tropico del fango', racconta i due anni dopo l'alluvione di maggio 2023. Perché essere tristi e spietati è troppo normale.

'Il primo castagno' è un dialogo libero tra lo scrittore Cristiano Cavina e il giornalista Jacopo Frenquellucci

Ascolta su Spreaker Ascolta sul sito

Per visualizzare il contenuto Spreaker, accetta i cookie. , oppure .
#ActInTimeDEADLINE YRSNaNDAYSaN:aN:aN LIFELINENaN.%

L'orologio climatico indica il tempo che abbiamo ancora a disposizione per non superare l'aumento medio della temperatura globale di 1,5 gradi

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy