Il progetto, approvato nell'ambito del Programma IPA ADRION 2021-2027, mira a migliorare la resilienza al cambiamento climatico e ai disastri naturali nell'area adriatica-ionica, con un focus sulla prevenzione delle alluvioni.

Utilizzando soluzioni basate sulla natura (NBS), il progetto non solo promuove la conservazione, ma anche il benessere degli ecosistemi, offrendo benefici ambientali, sociali ed economici attraverso azioni e politiche diverse.

Il progetto, approvato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea IPA ADRION 2021-2027, intende contribuire all’obiettivo SO 2.1 “Migliorare la resilienza al cambiamento climatico, ai disastri naturali e prodotti dall’uomo nell’area adriatica-ionica”, a prevenire il rischio di disastri naturali, in particolare di alluvioni, che colpiscono sempre più spesso i ricchi ma fragili sistemi ambientali dell'area del Programma IPA ADRION, liberando il potenziale inespresso delle soluzioni basate sulla natura (NBS), che possono fornire benefici ambientali, sociali ed economici: non si tratta solo di “conservazione”, ma piuttosto di benessere degli ecosistemi, con azioni e politiche diverse basate sul “potere della natura”.

  • Il disegno di una Strategia Transnazionale Congiunta sulla Resilienza Climatica, quadro integrato che include linee guida transnazionali e azioni specifiche basate su soluzioni basate sulla natura (NBS), da testare nell'ambito di azioni-pilota
  • Azioni pilota transnazionali basate sull’applicazione di NBS, quale applicazione della Strategia congiunta (vasche di laminazione; metodologie di valutazione della vulnerabilità multirischio; miglioramento delle capacità dei Vigili del Fuoco per la risposta alle inondazioni)
  • Attività di capacity building

All’attuazione dei progetti pilota seguirà una fase di monitoraggio che porterà a un documento di sintesi transnazionale avanzata per la prevenzione del rischio di inondazioni e altre catastrofi climatiche, accompagnata dalla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa (Memorandum of Understanding), dall’attuazione di attività formative volte ad accrescere la consapevolezza sulle NBS, dalla creazione di archivi e forum di discussione permanenti per lo scambio di buone pratiche e la trasferibilità dei risultati del progetto.

WP1: Quadro di conoscenza e strategia congiunta transnazionale


Collabora alla definizione dello stato dell’arte nella prevenzione rischio legato al cambiamento climatico (ed in particolare il rischio alluvione) ed al contenuto della strategia.

WP2: Azioni Pilota


Elabora azione pilota n.2 elaborazione di metodologia di valutazione vulnerabilità multi-rischio.

WP3: Capacity Building and attività di Follow -up


Supporta organizzazione conferenza finale e incontro tecnico sui risultati finali del progetto e stesura rapporto lezioni apprese.

Italia

  • ASSET - Agenzia regionale per lo Sviluppo Eco-sostenibile del Territorio della Regione Puglia (capofila)
  • Regione Emilia-Romagna - Agenzia regionale Ricostruzioni

Croazia

  • Università Scienze Applicate Velika Gorica
  • Dipartimento Vigili del Fuoco Petrinja

Grecia

  • Università tecnica nazionale di Atene

Serbia

  • Università Novi Sad Facoltà di Scienze

Albania

  • Centro per lo Sviluppo di Risorse Alternative

Montenegro

  • Ministero dell’Interno e Protezione Civile del Montenegro
Finanziamento


Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea tramite il Programma di Cooperazione Territoriale Europea IPA ADRION con il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)

Budget totale

1.497.820,22 €

(85% risorse EU e 15% cofinanziamenti nazionali)


Budget regionale

192.750,24 €

Budget della Regione Emilia-Romagna - Agenzia regionale Ricostruzioni

Durata


01/09/2024 -31/08/2027

Contatti
Per ulteriori informazioni scrivere a

Antonino Libro, Barbara Parma e Antonio Curatolo

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy