Rassegna web: strumenti e notizie utili per i Caregiver. Novembre 2024
In collaborazione con con la Redazione Area Welfare e il Progetto Caregiver del Comune di Bologna
In Regione
Canale di contatto telefonico dedicato alle studentesse e agli studenti con disabilità
ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia-Romagna, ha messo a disposizione un nuovo canale di contatto telefonico riservato alle studentesse e agli studenti con disabilità. Attraverso il canale è possibile parlare direttamente con gli operatori del servizio e ricevere tutte le informazioni relative agli specifici benefici, bandi e interventi. Il servizio è attivo tutti i mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, al numero 051.0185897
Prendersi cura di sé e movimento Olitango: incontri gratuiti per il benessere dei caregiver
All’interno del percorso ASP Città aperta, un’attenzione speciale è dedicata ai caregiver familiari con percorsi finalizzati a promuovere il benessere e la cura di sé. Nei Centri servizi collocati nei diversi quartieri della città vengono proposti laboratori esperienziali con incontri tematici guidati da professionisti esperti su sfide, complessità ma anche strumenti e opportunità per la cura di sé.
Inoltre, a settimane alterne, vengono proposti percorsi di movimento, esercizi posturali e creativi per favorire il benessere psicofisico dei caregiver.
Per prendere parte all'iniziativa, si specifica che non è richiesta una partecipazione economica né una prenotazione, è sufficiente presentarsi all'orario predefinito e nel luogo preposto
Sondaggio Cna: metà dei bolognesi assiste un familiare
Un bolognese su due è definibile "caregiver", cioè si prende cura di una persona cara. E' il risultato del sondaggio realizzato da Cna Bologna su un campione di un migliaio di associati, tra pensionati e clienti del suo patronato Epasa
Ausili
Ausili disabili. Nuove tariffe LEA per il Nomenclatore Tariffario dal Ministero della Salute
Continua la travagliata strada dei tariffari per assistenza specialistica e assistenza protesica, la cui entrata in vigore sarebbe prevista, dall’ultimo decreto approvato, per gennaio 2025. Ma le cose potrebbero cambiare. Secondo quanto riportato dalla stampa, il Ministero della Salute avrebbe realizzato un nuovo decreto sulle tariffe per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e protesica ora al vaglio delle Regioni, che sostituisce le tariffe allegate al precedente decreto ministeriale del 23 giugno 2023
Agevolazioni
Ape Sociale: rifinanziato il prepensionamento 2025 per caregiver, lavoratori invalidi, lavori gravosi, disoccupati
110 milioni complessivi fino al 2028 per l'Ape Sociale, la misura che consente a determinate categorie di lavoratori, tra cui caregiver e persone con una determinata percentuale di invalidità, di ritirarsi prima dal lavoro
Pensione ai precoci caregiver: quando serve la Quota 41?
Marco chiede: "Per la Quota 41 dei precoci ai caregiver, cosa succede se l’assistito viene a mancare prima di maturare i 41 anni per fare domanda di pensione"?
Permessi Legge 104 cambiando lavoro: nuova pratica INPS?
Lucia chiede: "Cosa fare quando sono stati autorizzati i permessi mensili per un genitore ma successivamente si cambia il posto di lavoro"?
Detrazioni Irpef 2025: nuove regole in Legge di Bilancio anche per chi ha figli disabili
La manovra cambia il sistema delle detrazioni fiscali: favorendo i nuclei con redditi più bassi e con più figli a carico. Vediamo il coefficiente previsto in caso di figli con disabilità
Mappe
La mappa dei centri di assistenza clinica per le persone con sindrome di Down
Nel corso del recente convegno nazionale di Napoli, denominato “Sindrome di Down dalla Ricerca alla Terapia”, è stata presentata per la prima volta la mappa dei centri di assistenza clinica per le persone con sindrome di Down realizzata dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità), attraverso un censimento lanciato nell'ambito del proprio progetto “Sindrome di Down”
Badanti
Costi alti per badanti e assistenza a familiari: e sempre più donne rinunciano al lavoro
Un genitore che diventa anziano, un figlio non autosufficiente, un partner o un bambino da dover assistere: sono tanti i casi che portano le donne nel nostro Paese a lasciare il lavoro per dedicarsi alla cura di un familiare, e diventarne ad esempio la caregiver. A pesare in maniera considerevole i costi per assumere una badante, e le difficoltà a reclutare questa figura, che spingono, giocoforza, a ridefinire le strategie familiari per far fronte ai bisogni di assistenza