La gestione dell’alimentazione nella persona con demenza: il ruolo della terapia occupazionale

L’alimentazione è un aspetto fondamentale della vita quotidiana, nell’ambito di uno stile di vita orientato alla salute e alla prevenzione (anche terziaria) delle malattie. Nelle situazioni di demenza rappresenta un aspetto cruciale del prendersi cura, sia per l’obiettivo di perseguire la qualità di vita e l’autosufficienza possibili, contrastando o compensando i diversi fattori che possono rendere complicato l’atto di alimentarsi, sia per trasformare la cucina in un luogo accessibile e sicuro

NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) dopo congedo caregiver e licenziamento

Stefano chiede: "sto terminando il congedo straordinario come caregiver ma al mio rientro si prospetta il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: la retribuzione dei biennio di aspettativa è conteggiata ai fini NASPI?"

Come le tecnologie assistive e digitali possono supportare il progetto di vita?

Lettori di schermo, display Braille, sistemi di riconoscimento ottico dei caratteri, dispositivi di puntamento alternativi al mouse e altre tecnologie realizzate per rendere accessibili i prodotti hardware o software anche alle persone con disabilità: ormai l'inclusione, il benessere, lo stesso progetto di vita di persone con disabilità, anziani e gruppi vulnerabili passa attraverso l’uso delle tecnologie assistive e digitali. Abbiamo intervistato Gabriele Gamberi della Fondazione ASPHI, l'organizzazione che tra breve promuoverà a Bologna una nuova edizione della mostra-convegno Handimatica 

Tecnologie e ausili alla radio

“Giovedì… salute!” è l'appuntamento settimanale con la Fondazione "Don Gnocchi", dove medici e operatori spiegano come fare e cosa fare per stare bene e vivere meglio. Un percorso di salute e benessere in onda su Radio Marconi il giovedì alle 19.10 (fm 94.8): temi cari a famiglie, adulti e anziani, che è possibile riascoltare in streaming. Tra i temi trattati anche le tecnologie per la sicurezza, gli ausili e la banca dati nazionale degli ausili SIVA gestita dalla Fondazione stessa

Le esperienze di pazienti e caregiver che vivono il Parkinson: un’indagine

L’indagine denominata “Uno, nessuno e centomila” è stata promossa nei giorni scorsi dalla Confederazione Parkinson Italia, per raccogliere, attraverso un agile questionario, le esperienze di pazienti e caregiver che vivono quotidianamente la realtà della malattia di Parkinson, il tutto con l’obiettivo di fare luce sulla complessità della malattia stessa e di sensibilizzare l’opinione pubblica 

Federazione Alzheimer: la voce dei pazienti in Europa

Grazie all’iniziativa i rappresentanti delle associazioni Alzheimer nazionali e i membri del Gruppo europeo di lavoro delle persone con demenza e del Gruppo di lavoro europeo dei caregiver della demenza hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con gli eurodeputati del proprio Paese, aggiornandoli sul contesto nazionale della demenza e su quello che ancora manca per garantire a chi convive con questa condizione e ai loro familiari la miglior qualità di vita possibile

Cure domiciliari per i non autosufficienti

In Italia manca un servizio di cure domiciliari pubbliche disegnato per gli anziani non autosufficienti: le cure domiciliari (Adi) alternano il modello prestazionale a quello della breve assistenza post-ospedaliera. La L. 33/2023 vuole superare questa situazione ed introdurre un modello di assistenza domiciliare specifico per la condizione di non autosufficienza dell’anziano, che oggi non esiste

In Italia sette lavoratori su dieci hanno un carico di cura familiare

I dati di una ricerca promossa dall’Osservatorio nazionale sui bisogni di welfare di lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura, nato dalla partnership tra Welfare Come Te e il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna, con il contributo dell’Istituto di ricerca Ixè. Il 68% di questi caregiver ammette di trascurare il proprio benessere psicofisico

Riforma disabilità: le novità in sintesi dal 2025

La sperimentazione in partenza il prossimo anno delle nuove procedure legate al riconoscimento della condizione di disabilità che semplificheranno il sistema di accertamento dell’invalidità civile

Valutazione di base per disabilità: come cambierà il nuovo iter per prestazioni di invalidità civile

Nell’ambito delle novità che cambieranno radicalmente il riconoscimento della condizione di disabilità, invalidità e i successivi interventi, come effetto della riforma della disabilità (legge n. 227 del 22 dicembre 2021), troviamo, al suo centro, la nuova valutazione di base, dalla quale passerà il riconoscimento (o meno) della condizione di disabilità e, a ruota, tutte le prestazioni connesse

Invalidità Civile. Messaggio INPS su verifiche reddituali

L'INPS ha pubblicato un nuovo messaggio nel quale si riferisce alla posizione di cittadini percettori di prestazioni economiche di invalidità civile, in relazione all’obbligo di dichiarare i propri redditi al fine di verificare la sussistenza dei requisiti per il godimento di tali prestazioni

La riforma dell’assistenza ai non autosufficienti

Con la legge delega 33/2023 e il decreto legislativo 29/2024, l’Italia ha inaugurato un nuovo approccio alle politiche sull'invecchiamento, concentrandosi sia sulla promozione dell'invecchiamento attivo sia sull’assistenza agli anziani non autosufficienti

Con la popolazione che invecchia la 104 non basta più

Cresce la quota di lavoratori che usufruisce dei permessi retribuiti garantiti dalla legge 104. Li richiedono in prevalenza le donne. Mentre le differenze territoriali non seguono il tradizionale divario Nord-Sud. Per l’assistenza servono più strumenti