Cos’è e come richiedere la nuova Prestazione Universale non autosufficienti

A partire dal 2 gennaio 2025 è ufficialmente partita la nuova prestazione destinata agli anziani non autosufficienti con specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”, titolari dell’indennità di accompagnamento

Badanti e lavoro domestico: tutte le scadenze fiscali 2025

Con l’avvio del nuovo anno può essere utile per le famiglie che abbiano alle dipendenti colf, badanti e baby sitter fare il punto sulle incombenze e relative scadenze fiscali che sono chiamate a rispettare in quanto datrici di lavoro. Aiuta ad averne un quadro complessivo la mini guida realizzata da Assindatcolf

Il rinnovo della patente per persone con sclerosi multipla e disabilità sarà più semplice

La legge di revisione del Codice della Strada, entrata in vigore il 14 dicembre scorso dopo la pubblicazione della legge n. 177/2024 nella Gazzetta Ufficiale N° 280 del 29/11/2024 a seguito del via libera del Parlamento il 20 novembre, ha introdotto, come abbiamo visto, una serie di novità allo scopo di rendere più sicura la circolazione

In Emilia-Romagna

Il Centro di Incontro Margherita di ASP Città di Bologna

Il Centro di Incontro Margherita è un luogo dedicato alle persone con problemi di memoria lievi o moderati residenti nel Comune di Bologna e ai loro familiari e caregiver. Il Centro, in collaborazione con i servizi del territorio, offre uno spazio di ascolto e orientamento sulle demenze, accompagna l'intero nucleo familiare nella fase post-diagnostica e contrasta il rischio di isolamento e di solitudine attraverso la partecipazione attiva e la socialità. Gli incontri si svolgono nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 in Viale Roma 21 a Bologna. Per maggiori informazioni è possibile telefonare ai numeri 051.6201365/338.3131604 oppure scrivere una e-mail al seguente indirizzo centromargherita@aspbologna.it

Ripresa delle attività dell'associazione Arad nel Comune di Bologna

L'associazione Arad gestisce i Caffè Alzheimer "Noi al Centro", "Nontiscordardime", "Amascord" e "Caffè sulla Luna", spazi di incontro e condivisione per persone con disturbi di memoria o deterioramento cognitivo e i loro caregiver. Le attività proposte includono momenti di socializzazione, giochi ed espressioni artistiche, alternati a sessioni di stimolazione cognitiva. Per ulteriori informazioni, è possibile chiamare il numero 051.465050 o inviare un'email a info@aradbo.org

Inoltre, dal 28 gennaio 2025, presso la Biblioteca Ginzburg di Via Genova 10 a Bologna, ogni martedì e venerdì dalle 15:00 alle 17:00, riprenderanno gli incontri di stimolazione cognitiva di "Vivacemente! Stimoliamo la memoria insieme con i pomeriggi di Alfredo", rivolti a persone con deterioramento cognitivo. Gli incontri, condotti da una psicologa, offriranno un percorso mirato con esercizi sempre nuovi e stimolanti per migliorare e mantenere attenzione, memoria, linguaggio e ragionamento. Per partecipare, è necessario prenotarsi inviando un'email a info@aradbo.org. Per maggiori informazioni, è possibile chiamare il numero 051.465050 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Ripartito anche nel mese di febbraio il progetto "Lo spazio comune che attiva la mente": una serie di incontri di stimolazione cognitiva per allenare il corpo e la mente rivolti alle persone con deterioramento cognitivo e demenza. Gli incontri hanno luogo presso gli spazi in Via Zanardi 210 a Bologna, tutti i mercoledì dalle 15:00 alle 16:30. Per maggiori informazioni e iscrizioni è necessario telefonare al numero 051465050 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Tornare a Sé - edizione 2025: percorsi di sostegno psicologico e benessere psicofisico per caregiver

Il progetto "Tornare a Sé" dell'associazione "Officina delle Trasformazioni" riparte nel 2025 con sei incontri da febbraio ad aprile, presso la Casa di Quartiere Villa Mazzacorati in via Toscana 19.

Il percorso psicologico mira a fornire strumenti utili per sostenere i vissuti emotivi dei caregiver, aiutandoli a gestire gli aspetti di cura. Offre uno spazio di ascolto e condivisione per migliorare la qualità della vita dei caregiver, prevenire il burn-out, ridurre i sentimenti di impotenza e isolamento sociale, e alleggerire il carico assistenziale fisico e psicologico.

Gli incontri di sostegno psicologico sono gratuiti e aperti anche a chi desidera inserirsi a percorso iniziato. È necessario prenotarsi per partecipare. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile telefonare al 3518010017 o scrivere una email a officinadelletrasformazioni@gmail.com

Gruppi di auto-mutuo aiuto 2025

I Gruppi AMA sono gruppi di persone accomunate da esperienze difficili, che si ritrovano periodicamente per divenire una risorsa per sé e per gli altri. La partecipazione ai gruppi è libera e gratuita e fondata sull'attento rispetto della riservatezza. Sul sito dedicato all'esperienza dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto della rete metropolitana dell'Azienda USL di Bologna è disponibile la brochure "Gruppi AMA 2025" che elenca i gruppi attivi, i giorni in cui si incontrano e i recapiti per contattarli. Ricordiamo che è presente una sezione dedicata a gruppi di persone che si prendono cura di persone anziane fragili o con deterioramento cognitivo, una sezione dedicata a gruppi di persone che si prendono cura di persone con disagio psichico e una sezione dedicata a gruppi di persone che vivono l'esperienza del lutto e della perdita

Agevolazioni, barriere architettoniche, ausili, tecnologie, protesica, adattamento domestico

Montascale o ascensore in condominio: come suddividere le detrazioni tra chi paga i lavori?

Tra i bonus edilizi rimasti, ancora attiva fino alla fine di quest’anno è la detrazione del 75% sulle spese per lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il beneficio era stato previsto inizialmente per il solo 2022, dalla Legge di Bilancio 2022, per poi essere esteso alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025

Agevolazioni acquisto auto disabili con vendita usato: cosa dice la legge

Come calcolare l’importo da portare in detrazione in caso di contestuale acquisto auto per disabili e vendita del proprio usato? Risponde l'Agenzia delle Entrate

Stipendio badanti 2025. Nuove tabelle di retribuzioni minime orarie e mensili

Quanto costa una badante in regola? Paga oraria e mensile di badante convivente o a ora secondo il contratto nazionale: tabelle importi 2025

Barriere architettoniche: disponibile il nuovo numero della rivista Abitare e Anziani Informa

È disponibile il nuovo numero della rivista AeA Informa: il tema della pubblicazione è “Barriere architettoniche: 57 anni di diritti negati”. La rivista si può leggere gratuitamente in formato pdf a questo link: www.abitareeanziani.it/rivista

Rete dei CAAD: report attività anno 2023

La Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna (Settore politiche sociali, di inclusione e pari opportunità, Area socio-sanitaria anziani e persone con disabilità) ha pubblicato il Rapporto sulle attività della rete dei CAAD relativo all'anno 2023. In totale i dieci Centri hanno svolto 5729 "interventi" tra cui 851 sopralluoghi a domicilio degli interessati, 746 consulenze, di varia durata, presso le sedi CAAD, circa 4 mila "prestazioni a distanza", ovvero contatti informativi al telefono o via mail. Coinvolte in queste attività 3681 persone di cui 2072 disabili o anziane e 1609 tra familiari, operatori dei servizi sociosanitari e dell'area politiche per la casa, tecnici del settore edilizio e installazioni

Una Rassegna stampa gratuita su ausili e tecnologie assistive

La rete GLIC, che riunisce da 25 anni una trentina di centri ausili italiani sparsi in 13 regioni, cura da quasi due anni una Rassegna stampa gratuita su ausili, tecnologie elettroniche ed assistive che riprende articoli e documenti tratti da siti, riviste, newsletter, stampa quotidiana, prodotti da Enti di ricerca, Amministrazioni pubbliche, Organismi europei e mondiali, Università, associazioni, società scientifiche, aziende. La Rassegna, oltre ai singoli specifici contenuti segnalati, intende dare un panorama complessivo del dibattito e dello sviluppo di questo settore in Italia. Uno strumento utile sull'altro pilastro, quello delle tecnologie per la comunicazione, la domotica, la sanità digitale, che assieme agli interventi di carattere edilizio, entrano sempre più in ogni intervento di adattamento domestico. La Rassegna è articolata per ora su una trentina di tematiche, tra cui ausili per autonomia in casa, ausili per leggere/scrivere, robotica, intelligenza artificiale, ausili e progetto di vita, servizi di protesica, libri/riviste/video/ricerche, tecnologie per l'istruzione e altre