Revisione della sicurezza del glicerolo (E 422) usato come additivo alimentare.
Il glicerolo (E422), un additivo ampiamente utilizzato nell’industria alimentare, fu già stato rivalutato nel 2017 dall'ex gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sugli additivi alimentari (ANS). A seguito di tale valutazione, nel presente parere il gruppo di esperti scientifici sugli additivi e gli aromi alimentari (FAF) affronta alcune delle lacune di dati, a sostegno di una modifica delle specifiche di tale additivo dall'Unione Europea. Il gruppo di esperti scientifici ha eseguito una nuova valutazione del rischio, considerando altre sostanze considerate impurità potenzialmente presenti nel prodotto in questione. Il gruppo di esperti scientifici ha concluso che i limiti massimi per i metalli pesanti come arsenico, piombo, mercurio e cadmio dovrebbero essere ridotti. Il gruppo di esperti scientifici ha anche raccomandato di fissare una specifica dettagliata con un valore limite per l'acroleina, una sostanza che può formarsi durante il processo di produzione del glicerolo o anche durante un’eccessiva frittura di oli. Infatti, a livello chimico, quello che succede è chiamato disidratazione, perdita di acqua dal glicerolo. Viene poi raccomandato di prendere in considerazione la modifica della definizione relativa al glicerolo presente nel regolamento sugli additivi alimentari, che indica che l’E 422 deve essere ottenuto solo da oli e grassi vegetali. Nel complesso, il gruppo di esperti scientifici ha concluso che i dati tecnici forniti sono a supporto per una modifica delle specifiche riguardanti il glicerolo, additivo numero E 422.