Monitoraggio e gestione dei rischi chimici emergenti in alimenti e mangimi: le strategie EFSA 2020-2023
Emerging chemical risks in food and feed
Rischi Emergenti
13 08 2024
I rischi chimici emergenti negli alimenti e mangimi sono oggetto di un monitoraggio costante da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Attraverso processi come l'Environmental Scanning e lo Strategic Options Definition, EFSA mira a colmare le lacune di conoscenza e identificare opportunità per migliorare la sicurezza alimentare. Tra le attività svolte vi è l'individuazione di tendenze e rischi emergenti, con il coinvolgimento di reti di esperti e stakeholder come l'Emerging Risks Exchange Network (EREN) e il Stakeholder Discussion Group on Emerging Risks (StaDG-ER). L'analisi di questi rischi viene effettuata utilizzando strumenti avanzati come il data mining e la chimica analitica (screening sospetti, analisi non mirata).
Durante il periodo 2020-2023, EFSA ha identificato diversi rischi chimici emergenti, esplorando i fattori che li determinano, come i cambiamenti climatici e le nuove economie (blu e circolare). Le azioni intraprese includono lo sviluppo di un sistema di allerta precoce per queste sostanze chimiche emergenti e la promozione di collaborazioni con diverse organizzazioni per garantire la sostenibilità a lungo termine del processo di identificazione. L'adozione di piattaforme specializzate per la condivisione delle informazioni è considerata fondamentale per massimizzare l'efficacia di queste iniziative.
Il parere sul sito di EFSA