Data di pubblicazione: 30/03/2022
Ambito sintetico: Nuovi prodotti alimentari, Prodotti dietetici, nutrizione umana e allergie

Sintesi a cura dell'Università di Parma: Valutazione della sicurezza per l'estensione d'uso dei galatto-oligosaccaridi (GOS) come nuovo alimento in alimenti destinati a fini medici speciali

A seguito di una richiesta della Commissione Europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sull'estensione d'uso di un nuovo ingrediente alimentare approvato, i galatto-oligosaccaridi (GOS). I nuovi alimenti ed ingredienti alimentari sono tutti quei prodotti non consumati in maniera significativa all’interno dell’Unione Europea prima del 15 Maggio 1997, come da Regolamento 2015/2283. I GOS sono prodotti dal lattosio, lo zucchero del latte, utilizzando un enzima alimentare conosciuto come β-galattosidasi derivato dal Bifidobacterium bifidum. L’uso ulteriore proposto nella richiesta è quello del loro utilizzo per la produzione di alimenti a fini medici speciali, ovvero tutti quei preparati destinati a coloro che, per la loro condizione, hanno una capacità limitata, disturbata o alterata di assumere, digerire, assorbire o metabolizzare i normali alimenti, e necessitano pertanto di una dietoterapia prescritta da un medico. I GOS sono già autorizzati e inclusi nell'elenco dell'Unione Europea dei nuovi alimenti. A supporto della valutazione, il richiedente ha affermato che l'assunzione giornaliera massima derivante dall'uso dei GOS in questi alimenti a fini medici speciali è di 8,25 grami. Le informazioni fornite sui livelli d'uso proposti e sull'assunzione prevista non sollevano problemi di sicurezza; perciò, il gruppo di esperti di EFSA conclude che la proposta di estensione d'uso di galatto-oligosaccaridi per la produzione di alimenti a fini medici speciali è sicura.

Link: https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/7203