Scientific opinion on the tolerable upper intake level for vitamin B6
Data di pubblicazione | 17 05 2023 |
Ambito sintetico | Valori di riferimento per l’alimentazione Prodotti dietetici, nutrizione umana e allergie |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | La Commissione Europea ha chiesto al gruppo di esperti scientifici di EFSA di determinare il limite massimo di assunzione di vitamina B6 per il quale non si osservino effetti dannosi per la salute umana. Gli esperti hanno esaminato studi scientifici e hanno trovato una forte correlazione tra un'elevata assunzione di vitamina B6 e una condizione chiamata neuropatia periferica. Tuttavia, non è stato possibile individuare un livello specifico di assunzione sicuro, perciò è stato utilizzato un punto di riferimento al quale è stato applicato un fattore di sicurezza per considerare le eventuali incertezze di misura: 12,5 mg/giorno (per gli adulti). I limiti per neonati e bambini sono stati calcolati, a loro volta, in base al limite per gli adulti e al loro peso corporeo. La maggior parte delle persone nell'Unione Europea difficilmente supererà questi limiti, tranne coloro che assumono regolarmente integratori di vitamina B6 con alti dosaggi. |
Titolo in italiano | Limite massimo tollerabile di assunzione della vitamina B6: quando può rappresentare un rischio? |
Collegamenti Tematici | |
Approfondimento a cura di UNIPR | La vitamina B6 è una vitamina essenziale idrosolubile che deve essere regolarmente assunta attraverso il cibo. Gioca un ruolo cruciale nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli zuccheri, nonché nella formazione degli ormoni e delle cellule del sangue. La vitamina B6 si trova in vari alimenti, tra cui carni, pesce, spinaci, patate, legumi e alcuni frutti. L'assunzione giornaliera raccomandata varia a seconda del genere, con 1,1 mg per le donne e 1,5 mg per gli uomini. La carenza di vitamina B6, anche se rara, può causare sintomi come apatia, debolezza, insonnia, spasmi muscolari e disturbi del sistema nervoso. |
Link |