Data di pubblicazione: 26/04/2022
Ambito sintetico: Report scientifico esterno - Benessere degli animali, Prodotti dietetici, nutrizione umana e allergie

Sintesi a cura dell'Università di Parma: L’esame delle prospettive: un metodo per la preparazione dei futuri requisiti per la valutazione del rischio e le possibili sfide nel campo della scienza della regolamentazione

L’esame delle prospettive, in inglese “horizon scanning”, è un metodo che mira ad un’analisi della situazione attuale prendendo in considerazione un quanto più ampio spettro di informazioni possibile relativamente ad un settore. In maniera più semplice, come dice il termine, si cerca di fare una foto panoramica piuttosto che un primo piano.

Questo esercizio, nell’ambito delle attività di EFSA, sostiene la preparazione per i futuri requisiti di valutazione del rischio e le sfide che si proporranno nella scienza della regolamentazione e nella comunicazione in aree tematiche scientifiche per le quali potrebbero esistere lacune di conoscenza. Sei aree tematiche di interesse comune sono state esplorate attraverso l’esame delle prospettive: 

  1. benessere animale e sicurezza della catena alimentare, 
  2. scienza dell'esposizione a sostanze attive nella valutazione del rischio, 
  3. alimentazione e diete sane derivanti da sistemi alimentari sostenibili, 
  4. valutazione della sicurezza di prodotti innovativi, 
  5. sistemi alimentari sostenibili e sicurezza alimentare, e 
  6. comunicazione del rischio basata su evidenze scientifiche nel sistema di sicurezza alimentare dell'Unione Europea. 

Applicando questa metodologia il progetto di EFSA ha fornito una panoramica degli sviluppi scientifici emergenti relativi a queste sei aree tematiche, consentendo di anticipare e concentrare il lavoro futuro in maniera specifica ed approfondita. Inoltre, l'esercizio di esame delle prospettive ha fornito una comprensione delle attività di ricerca tuttora in corso intraprese dagli attori scientifici pertinenti, identificando così potenziali opportunità di cooperazione. L’esame delle prospettive ha portato ad una serie di “azioni raccomandate” per le sei aree tematiche che potrebbero contribuire a prevenire il concretizzarsi di sfide e potenziali divergenze di rilevanza per il settore agroalimentare e quindi per la società intera. Con tutta la necessaria prudenza, la relazione pubblicata da EFSA conclude che sarà necessario ulteriore lavoro per collegare la strategia di EFSA con gli altri partner scientifici. Per questo motivo, al fine di soddisfare le future esigenze della scienza normativa e delle nuove politiche, EFSA dovrebbe collaborare con altre agenzie e responsabili politici dell'UE per individuare soluzioni efficaci a problemi emergenti.

Link: https://www.efsa.europa.eu/it/supporting/pub/en-7297